ordine del tempo -Rovelli grandissimo

Relazioni

Questo cercavo e questo ho trovato nel libro di Carlo Rovelli, L’ordine del Tempo: la dimensione tutta umana del tempo, la relazione tra persone e cose e lo spazio che occupiamo:

“Siamo processi, accadimenti, compositi e limitati nello spazio e nel tempo[…]Perché il mistero del tempo si interseca con il mistero della nostra identità personale, con il mistero della coscienza. Il mistero del tempo ci inquieta da sempre, muove emozioni profonde. Così profonde da nutrire filosofie e religioni.”

“E cominciamo a vedere che il tempo siamo noi. Siamo questo spazio, questa radura aperta dalle tracce della memoria dentro le connessioni dei nostri neuroni. Siamo memoria. Siamo nostalgia. Siamo anelito verso un futuro che non verrà. Questo spazio che viene così aperto dalla memoria e dall’anticipazione è il tempo, che forse talvolta ci angoscia, ma che alla fine è un dono.”

virginia

Moments of being…

Intorno a questo nucleo, che mi rispecchia profondamente, ho accolto i grandi investigatori del Tempo: Aristotele, Platone, Einstein, Russell, Newton, Leibniz, Cartesio, Bergson e i moderni,  i grandi investigatori della coscienza come Proust e tutte le “relazioni-ricordo” che si portano dietro. E aggiungo James Joyce e soprattutto Virginia Woolf con il suo ongoing present, una sorta di presente esteso.

Non mi sono impegnata più di tanto a capire le sfumature o “sfocature” scientifiche, in fondo non mi interessano e mi risultano alquanto “ostiche”. Al contrario, mi sono lasciata  guidare dalle piccole immagini dei puffi, dei coni, delle nuvole, della musica dei Beatles e soprattutto della poesia  di Orazio, come una bambina che comincia ad andare a scuola per esplorare un mondo nuovo.

Come lettrice adulta, fatta di calore, emozioni, ricordi e RELAZIONI, alla fine del libro mi dico semplicemente:

“questo cercavo e questo ho trovato nel libro di Rovelli: il grande Mistero del Tempo.”

Descrizione 

“…questo libro tratta di qualcosa della fisica che parla a chiunque e lo coinvolge, semplicemente perché è un mistero di cui ciascuno ha esperienza in ogni istante: il tempo. È un mistero non solo per ogni profano, ma anche per i fisici, che hanno visto il tempo trasformarsi in modo radicale, da Newton a Einstein, alla meccanica quantistica, infine alle teorie sulla gravità a loop, di cui Rovelli stesso è uno dei principali teorici. Nelle equazioni di Newton era sempre presente, ma oggi nelle equazioni fondamentali della fisica il tempo sparisce. Passato e futuro non si oppongono più come a lungo si è pensato. E a dileguarsi per la fisica è proprio ciò che chiunque crede sia l’unico elemento sicuro: il presente. Sono tre esempi degli incontri straordinari su cui si concentra questo libro, che è uno sguardo su ciò che la fisica è stata e insieme ci introduce nell’officina dove oggi la fisica si sta facendo.”Amazon