Ispirazioni

“The Inspiration: A few years ago I went with my son to a small dinosaur museum in Dorchester, on the south coast of England. Among the usual displays, there was a wall devoted to Mary Anning, who lived in the early 19th century in the nearby town of Lyme Regis, where fossils are abundant. The display showed a sketch of Mary on the beach, holding a hammer and wearing a top hat to protect her from falling rocks. At age 12 she discovered the first complete specimen of an ichthyosaur, a marine reptile about 200 million years old

 I was interested that, though female and working class, Mary managed to work with the middle class male scientists of the day. She was prickly and independent and eccentric. Plus, she was struck by lightning as a baby and survived. Discovering her felt like my own jolt of lightning, and I knew I had to write about her.” Tracy Chevalier

Insieme nel silenzio

strane_creatureLa storia è molto semplice e accattivante, narra di un incontro-scontro tra due mondi, tra due donne, una middle class e l’altra working class, sul set della spiaggia di Lyme Regis nel Dorset alla ricerca di “ninnoli”. L’affinità elettiva tra le due protagoniste viene nutrita dall’amore per la ricerca. Una ricerca  di fossili e di esperienza di vita che  le porta a comunicare immediatamente, se non con le parole, certamente con i loro corpi e i loro gesti.  Da quel primo fatidico giorno nella bottega di Richard Anning, il  falegname, mentre Mary “stava frugando dentro una cesta di ammoniti…” .

Io e Mary Anning siamo a caccia di fossili sulla spiaggia, lei cerca le sue creature, io i miei pesci. Gli occhi fissi su sabbia e scogli, percorriamo il bagnasciuga, ciascuna col suo passo. Mary si ferma e squarcia una pietra per carpirne i segreti. Io frugo tra l’argilla sperando in qualcosa di nuovo e prodigioso. Parliamo poco perchè non ne abbiamo bisogno e ci perdiamo ognuna nel suo mondo, felici, l’una a due passi dall’altra, insieme nel silenzio.”

Nasce in quel momento un rapporto molto intenso fatto di  scambio di conoscenze e esperienze, che va ben oltre le barriere sociali e la differenza di età. La storia di questa amicizia solidale e complice conosce alti e bassi, tra scoperte vertiginose di creature mai viste prima, innamoramenti per uomini per lo più insignificanti e inaffidabili, eventi personali e familiari, fino ad arrivare alla soluzione perfetta di ogni conflittualità. Una soluzione alla Jane Austin, presenza nobile nella storia, nonostante Elizabeth non ami molto i suoi finali rassicuranti. Elizabeth è un nome che ricorre spesso nei romanzi della scrittrice inglese e viene portato da ragazze quasi zitelle, sagge, intelligenti, ma meno belle delle altre.

Donne

masmallIronia amara proprio nelle parole di Elizabeth quando descrive se stessa, le sorelle e i motivi per cui sono destinate a diventare zitelle e dunque a lasciare l’amata casa londinese quando il fratello decide di prendere moglie.  Insomma Jane Austen è accanto a Tracy Chevalier, con la sua Persuasion, con le sue Elizabeth, con capitani e colonnelli…con le sue frequentazioni del circolo di Lyme Regis (forse), con il suo sguardo ironico sulla società del suo tempo.

 Sì, donne sorprendenti. Chevalier ci conduce con garbo e intelligenza in quell’atmosfera di scontro tra visioni del mondo, tra le domande finto-ingenue di Mary e Elizabeth circa la provenienza dei mostri o dei “cocchi”, come li chiama Mary. Le titubanze del reverendo che ci sembra quasi di vedere con la fronte imperlata di sudore di fronte a queste donne troppo audaci e irrispettose che osano fare domande, che pensano!

 Il romanzo è soprattutto storia di luoghi, persone e sentimenti e, per questa gustosa miscela di realtà, finzione, scienza e suggestione, si lascia leggere molto piacevolmente. Il punto di vista femminile di queste due  narratrici conferisce vivacità e credibilità al racconto. Il linguaggio middle class di Elizabeth si incastra alla perfezione con quello working class, spesso gergale di Mary, come a dire che ci si può capire al di là delle parole che si usano… e del peso “sociale” che esse hanno.

 Fossili

 scelidosaurusI fossili sono creature di Dio? E se sì, come mai non ci sono più? Abbandonate dal loro creatore? e via con le risposte più improbabili. Il terrore della povera  Fanny di fronte alle mostruosità indecifrabili che Mary scopre sulla spiaggia e il rumoreggiare confuso degli abitanti del piccolo paese ci lasciano intuire lo stravolgimento che deve aver vissuto la società Inglese di quel tempo, all’affacciarsi di nuove teorie “evoluzionistiche” culminate nell’ Origins of Species di Charles Darwin…

Uomini

bucklans La caratterizzazione degli uomini conferisce alla narrazione il tocco di ironia sconsolata che si prova di fronte all’inconsistenza delle persone che detengono il potere, in qualunque forma sia possibile immaginarlo, quasi sempre maschi, palesemente incapaci di saperlo gestire.

Le chiacchiere della Gente

Lyme_the village  Le chiacchiere della gente, le reputazioni macchiate da sguardi e passeggiate, non ci colpiscono più di tanto. I tempi erano quello che erano, ma molte cose non sono poi tanto diverse da oggi: basti pensare alla maggiore “credibilità” in campo scientifico che viene attribuita agli uomini. La scenetta di zia e nipote alla Geological Society di Londra è da farsa…

Scelte

 maryanningCentrale l’idea della scelta. Mary sceglie Birch, sceglie l’amicizia di Elizabeth, sceglie di chiederle scusa, sceglie la sua vita tra le meravigliose rocce del Dorset alla ricerca dei suoi amati ninnoli e cocchi. Elizabeth sceglie di star sola e sta bene in questa condizione, ma solo perché gli uomini non l’hanno voluta…Questa la sua analisi.

 Viaggio

 Ancora una volta bellissima e affascinante  è l’idea del viaggio come occasione reale per un’ avventura verso l’ignoto, alla scoperta di sé. È il viaggio di Elizabeth verso Londra in nave: una scoperta esistenziale. Al ritorno  Elizabeth è “come un fossile ripulito”. Prevedibile ed efficace l’associazione tra fossili, donne e uomini “fossilizzati”… ma Elizabeth è “ripulita” ritornata alla vita: effetti benefici dei viaggi…

aegyptian Museum archAttraversare il mondo Inglese è stato, come in altri casi, coinvolgente come un ritorno sui passi della memoria, alla scoperta di nuove realtà o di agganci a realtà già conosciute. Da Bloomsbury e tutta la zona dei grandi Musei Londinesi a Bath, Lyme Regis, alla Cornovaglia, a Chesil Beach con Mc Ewan, a Brighton e, nello Yorkshire che amo.

  Tensioni

1lyrabsL’ultima parte di Strane Creature (circa 100 pagine) l’ho vissuta con minore partecipazione e il cammino verso la conclusione ha perso parte della grande tensione emotiva delle pagine precedenti. Tensione nutrita non già da eventi misteriosi, ma dai comportamenti dei personaggi e dalla partecipazione del lettore alle loro scelte. In questo Chevalier è stata brava e mostra di aver imparato bene la lezione di Jane Austen.

Credits

Le foto con didascalia   e Lyme con Arcobaleno sono una gentile concessione del Professor  Ian  West, 2008. Lyme Regis to Charmouth: Geology of the Wessex Coast (Jurassic Coast, Dorset and East Devon World Heritage Site). Internet field guide. National Oceanography Centre, Southampton UniversityVersion: 19th May 2008.

Leggi anche l’articolo di Rina Brundu Donne che hanno fatto la storia della Scienza: la paleontologa MARY ANNING