2019- bannerlibro dell_anno

La frenesia di fine anno e le turbolenze di un inizio 2020, bisestile, infettato dal COVID19, hanno posticipato un appuntamento importante per il blog: la scelta del libro che nel  2019 ha lasciato un segno profondo nella mia esperienza di lettrice.

Un evento che ha in qualche modo caratterizzato l’anno è stata l’incontro con il gruppo di lettura Girolibro di Selvazzano al quale ho aderito  con curiosità e piacere.  Di seguito riporto alcuni dei libri letti e recensiti, inclusi quelli scambiati con le amiche del gruppo, e le  motivazioni della scelta (link alle recensioni). Alla fine ne resterà solo uno!

  • Ritrovare nelle storie e nei personaggi l’attualità esistenziale del momento, i percorsi sentimentali e civili di donne e uomini che si sono trovati di fronte a scelte impegnative, personali o politiche, simili a quelle che potrebbero determinare il destino di molte persone del nostro tempo. Cigni Selvatici di Jung Chang, Dottor Zivago e Autobiografia di  Boris Pasternak;
  • Il particolare bisogno di leggere una determinata storia o di scoprire un determinato autore:  Il mare non bagna Napoli e L’Iguana di Anna Maria Ortese, Vincoli di Kent Haruf, Portnoy’s Complaint di  Philip Roth;
  • Le conseguenze inevitabili di una lettura precedente: Bella mia di  Donatella Di Pietrantonio, Penelope alla guerra di Oriana Fallaci;
  • Libri che non avrei mai letto  se non me li avesse proposti il mio gruppo di lettura: Oscar e la Dama in Rosa, Monsieur Ibrahim e i Fiori del Corano di Eric-Emmanuel Schmitt.

Alla fine della fiera, la scelta è fatta! Il Libro dell’Anno 2019 è CIGNI SELVATICI di Jung Chang. Il respiro della storia, nell’alito di tre coraggiose donne cinesi, ha travolto Affascinailtuocuore nell’anno che ci siamo da poco lasciati alle spalle. E la Cina è tornata prepotentemente nella nostra vita all’inizio del 2020,  anno bisesto e “infetto”.