pasternak-autobio

Da adolescente ho conosciuto  Boris Pasternak e il suo  Il dottor Živago attraverso il meraviglioso film che negli anni 60 abitava i nostri cinema e le nostre fantasie, con l’indimenticabile Tema di Lara, colonna sonora di molti nostri giorni oziosi e speranzosi.

Il dottor Živago (1966) Regia David Lean, Musica Maurice Jarre-Oscar miglior colonna sonora.

Nell’ Autobiografia-Boris Pasternak, pubblicata da Feltrinelli nel 1958, subito dopo l’assegnazione del Nobel allo scrittore, rintraccio le orme di un musicista di grande potenziale, forse troppo incensato agli inizi di un percorso in cui è solo il suo ego a trascinarlo. Lo ritrovo nel suo mondo di grande poeta tra i poeti illuminati del periodo, e quelli del passato da lui tradotti.

“Ormai nessuno nutriva dubbi sul mio futuro. Decisa era la mia sorte e la giusta via scelta. Mi avevano destinato a fare il musicista, e, per la musica, mi perdonavano tutto, ogni sorta di villania verso i più vecchi, di cui ero assolutamente indegno, e la testardaggine, gli atteggiamenti bizzarri. Perfino al ginnasio, quando durante le lezioni di greco o di matematica mi sorprendevano a risolvere i problemi di una fuga o di un contrappunto sul quaderno di musica aperto sul banco ed io, interrogato dal posto, restavo impalato senza sapere cosa rispondere, tutta la classe prendeva le mie difese e gli insegnanti mi passavano ogni cosa. Eppure, nonostante questo, lasciai la musica[..]Avendo l’ardire di considerarmi un competente in materia disprezzavo ciò che mancava di originalità, che era mestiere. Nella vera vita, pensavo, tutto doveva essere miracoloso, fatale, e nulla, premeditato, intenzionale, volontaristico. Questo è il rovescio della medaglia dell’influenza di Skrjabin, che, sotto altri aspetti, ebbe per me un valore decisivo. Soltanto nel suo caso l’egocentrismo era legittimo e giustificato. Ma i semi delle sue idee, travisate dalla mente di un ragazzo, erano caduti su un fertile terreno…”p.27

Autobiografie

Nonostante non ami molto le autobiografie, mi  piace leggere Pasternak che racconta la sua vita, i suoi momenti felici, quelli esaltanti, quelli deludenti, le piccole grandi scoperte artistiche ed esistenziali. Forse perché penso che possa aiutarmi a cogliere in modo più profondo ed efficace il cuore del suo Romanzo.

Di questo “saggio di biografia” mi colpiscono le due Conclusioni. Perché due? esiste un prima e un dopo qualcosa?  dopo la Rivoluzione, dopo quel romanzo su cui aveva puntato tanto? Dopo  le censure?

Conclusione 1“Basta quello che ho scritto, a illuminare come, nella mia storia personale, la vita sia diventata creazione artistica, e come questa sia nata dal destino e dall’esperienza […] da poco ho terminato la mia fatica principale, più importante, l’unica di cui non mi vergogno, di cui rispondo senza paura, Il dottor Živago, romanzo in prosa con appendice poetica”

Conclusione 2- (unica ad apparire nella rivista sovietica Novyj Mir-1967 N.1) “…degli anni, delle circostanze, degli uomini e dei destini che si sono ritrovati rinserrati nella cornice della Rivoluzione[…]ecco, questo mondo unico, incomparabile, si è ritirato nella distanza dei ricordi, ed è sospeso all’orizzonte, come i nostri monti visti da un campo, o come una grande città lontana, appannata nei riflessi della luce notturna. Bisogna scriverne in modo da mozzare il fiato, da far inorridire […] Siamo ancora lontani da questo ideale.”

Armonie editoriali

Ascolta l’armonia delle pagine sfogliate dalla vecchia Edizione Einaudi del Il Dottor Živago 

Sono pronta per  Il Dottor Živago-romanzo  che  ha reso Pasternak famoso al grande pubblico, ma che non è, secondo Eugenio Montale, l’opera che ne rivela l’autentica grandezza, quella della sua Poesia.

“Ne Il dottor Živago si avverte la fede di chi ha creduto a qualche cosa di incomprensibile, e che continua a credervi anche nell’ora della morte e della disfatta. Se poi si tratti di fede nell’uomo o di un’altra fede giudicheranno col tempo, altri lettori. Il Dottor Živago è uno di quei libri che possono dar tempo al tempo dalla prefazione di E. Montale

zivago

Torneremo a parlarne a fine lettura.

Un pensiero riguardo “B. Pasternak-Dall’AUTOBIOGRAFIA al DOTTOR ŽIVAGO. Un grande si racconta.

I commenti sono chiusi.