Novelle scritte a macchina-cop

 Se in un giorno di Novembre, insolitamente assolato e caldo, sentite un languore quasi primaverile invadervi, abbandonatevi al mondo fantastico delle Novelle fatte a macchina di Gianni Rodari.
Nel bel mezzo di una fantasia civile, lunare, ironica e amica vi ritroverete, storia dopo storia, con il sorriso sulla bocca, i muscoli facciali che danzano felici e una gran voglia di restare bambini, tra giocattoli improbabili e personaggi strampalati che a volte incontriamo dentro e fuori di noi.  Da Padrone e ragioniere ovvero l’automobile, il violino e il tram da corsa:

“specchio specchio cortese qual è l’automobile più bella del paese?”

20151120_162625Certamente non quella del commendator Mambretti, ma quella del ragionier Giovanni, detto Biancaneve, che suona il violino e si compra una macchinetta rossa con l’eredità di zia Giuditta.

“Non più alta di uno sgabello. Pare un’automobile rimasta bambina per mancanza di vitamine”

Marco e Mirco contro la banda del talco sventano i furti  a suon di martelli volanti e intelligenti. A voi scoprire perchè e per chi il dottor Diabolus ruba quantità industriali di talco, vi divertirà un mondo!

Ilpostino di Civitavecchia-GRIl postino di Civitavecchia, detto Grillo per la sua corporatura minuta ma di gran potenza fisica, si allena di nascosto e arriva a sollevare pesi incredibili:

“…si avvicina a una nave da carico battente bandiera turca, millecinquecento tonnellate di stazza, dice-Oh.hop! perchè tutto sia regolare, e solleva il bastimento fin che si vede l’elica. A bordo qualcuno grida un paio di parole turche, ma Grillo, non conoscendo quella lingua, non risponde.”

Solleva di tutto e di più. Arriva addirittura in Egitto, indietro nel tempo, a costruire piramidi, “con le sue mani da postelegrafonico”!

Venezia da salvare ovvero diventare pesci è facile. Il fantastico Sior Todaro vuole correre ai ripari dal momento che lo studioso giapponese So Hio So Hio ha previsto che nel 1990 Venezia scomparirà:

“Emergerà dalla laguna solo la punta del campanile di San Marco”.  

L’unica soluzione per scampare alla tragedia è diventare pesci. Surreale, divertente e romantico!

Il professor TerribilisIl professor Terribilis ovvero la morte di Giulio Cesare. Quando arriva il momento di interrogare i suoi alunni il professor Terribilis si allunga fino a sovrastare feroce il povero malcapitato.

“Prima confessa, prima la rimetto in libertà”

Questo il suo tono. La questione da dirimere consiste nel numero di pugnalate che hanno trafitto Cesare: 23 o 24? Nessuno rinuncia alla sua tesi. Urge dunque un viaggio nel passato a bordo della macchina del tempo dell’agenzia Crono-Tours, per verificare. E l’avventura ha inizio. Chi vincerà la sfida e cosa succederà ai viaggiatori del tempo?

Miss Universo-GRIn Vado via con i gatti, nonni ex capostazione trascurati e scontenti, maestre in pensione amanti dei gatti, un netturbino, un magistrato, insomma varia umanità in fuga dall’abbandono e dall’isolamento affettivo, si trasformano in gatti, tanti gatti romani che occupano il Colosseo per avere la stella Gatto. Tutti i più importanti monumenti del mondo saranno occupati dai gatti.

“I gatti dell’intero pianeta avanzeranno la loro richiesta agli astronomi in tutte le lingue. Un giorno, anzi, una notte, la stella Gatto brillerà di luce propria”.

Il motociclista innamorato, ovvero del folle amore di Eliso per Micia, la motocicletta rossa e di come il padre, commendator Mambretti fa di tutto perchè questo amore finisca. Ci pensa l’agente segreto Kappa-Zero. Ma un nuovo amore, altrettanto folle e imprevisto assale Eliseo.

Pianoforte Bill-GRE poi ci sono il Pianoforte Bill, la musica, le partite di calcio, Il mondo in scatola e le telecronache di Tito Stagno. La soluzione fantastica del problema infinito, Delfina cenerentola veneziana nella  favola rivisitata; Bambole, bambine e ruolo della donna nel gioco e nella vita-esilarante e folle; parlare con i marziani, insegnare le lingue, i fumetti.

Queste storie sono così ricche di spunti poetici, divertenti e intelligenti che sarei tentata di raccontarvele tutti qui. E invece vi lascio alla bellezza della lettura di ogni riga, di ogni parola. Vi lascio al gusto di ritrovare personaggi ed eventi, anche reali, che si rivitalizzano nel mondo fantastico di Rodari.

A proposito, quanto mai contemporanea e stuzzicante è  la prima storia, Il coccodrillo sapiente. E sapete perché? Fabio Fazio sta organizzando una nuova versione del Rischiatutto... Chissà se ha letto questa storia. Spero proprio di sì.

Assaggi ad alta voce

E per concludere, da Una per ogni mese, vi racconto la storia di Dicembre:

Il Vocabolario accompagnata dalle illustrazioni di Valerio Vidali