L’ultima pagina de La Stampa racconta ogni giorno una Storia “normale”, di una normalità eccezionale che alimenta l’ottimismo e la fiducia nell’umanità.
Oggi, l’ Ultima Storia-La radio magica che vince le disabilità dei bambini di Letizia Tortello, racconta della professoressa Elena Rocco, ricercatrice di Ca’Foscari ed economista raffinata. Nel pieno della sua rincorsa verso il successo ”accademico”, diventa madre di un bambino speciale e incontra, grazie a lui la disabilità.
La scintilla è scoccata in Sicilia, a Macari, durante le vacanze. Suo figlio, incatenato al suo I-Pod, sorride rapito, mentre ascolta…
Cambio di rotta nella sua vita. Ricorre alle sue competenze, si arma di tanto coraggio, tanto amore e tanta determinazione e creatività. Ed ecco che nasce Radio Magica.
Incuriosita, vado ad esplorare il sito e qui mi lascio trascinare dalla pulizia delle linee e dei disegni e dalla semplicità accattivante delle storie. La piattaforma di Radio Magica (un nome fantastico!) è un Villaggio Biblioteca in cui troviamo diverse casette: la Casetta dell’Acqua per i più piccini, la Casetta della Terra, la Casetta dell’ Aria e infine la Casetta del Fuoco. In queste magiche case vengono raccontate tante storie, dalle più semplici per bambini piccolissimi a quelle più articolate dper bambini più grandi, fino ai 13 anni, in base ai diversi bisogni e livelli cognitivi.
Ora sto ascoltando L’Autobus di Rosa, raccontata nella Casetta di Fuoco, dove campeggia un leone.
La storia è di quelle dure, impegnate sulla discriminazione razziale negli USA degli anni 50-60 e racconta la lotta coraggiosa di Rosa Parks. Un nonno accompagna il nipote al Ford Museum di Detroit, dove, di fronte all’autobus di Rosa, fa rivivere la storia della grande donna, con toni amari, ma commossi e ammirati.
Il sito, un work-in-progress aperto a tutti, e l’articolo di Letizia Tortello hanno aperto una finestra illuminata sulla tecnologia nella vita delle persone. In giornate in cui si deve prendere atto con tristezza di alcuni episodi funesti legati all’uso e abuso delle nuove tecnologie, incontriamo un’ idea bellissima divenuta realtà .
“La più grande eredità che posso lasciare ai miei figli è questa radio”, dice sorridente Elena Rocco, docente del Dipartimento Di Management della Ca’ Foscari di Venezia, ideatrice di Radio Magica. La Fondazione Radio Magica Onlus nasce nel Maggio 2012 da un progetto avviato dalla Rocco nel 2010 e raccoglie il patrocinio dell’Associazione Culturale Pediatri, del Centro Per La Salute Del Bambino Onlus, dell’Associazione Italiana Biblioteche, dell’Associazione Italiana Per L’Educazione Musicale, di Nati Per Leggere e di Nati Per La Musica. La Radio è dedicata ai bambini 0-13 con lo scopo di formare un “oceano blu”, una piattaforma online che sia un bene collettivo. Un oceano che conterrà fiabe, rubriche, narrativa, attualità, materiale divulgativo per i genitori e per i ragazzi (scaricabili nella sezione podcast) e molto altro. afferma Elena citando un’intervista a Mario Ceruti. È importante unire i puntini della propria vita, mettere insieme le proprie esperienze, dare un senso, trovare il link che ci conduca ad un traguardo vero. E i bambini vanno cresciuti sin da piccoli in questa prospettiva lungimirante e di ampio respiro, per questo Radio Magica è dedicata a loro.(Messaggero del Veneto by Giulia Mastrantoni)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Un pensiero riguardo “Radio Magica, breve storia di un incontro con la vita vera”
I commenti sono chiusi.