libro anno 2021-a darker domain

È finito un altro anno di sospensione. Seduta di fronte ad un paesaggio latteo di nebbia, cerco di ripercorrere i  dodici  mesi  di letture e mi rendo conto  che non  sono molto affollati. Il senso di sospensione della vita si riflette  anche  nel numero di libri letti.

E comunque, sebbene in numero ridotto,  di libri interessanti e belli ne ho letti! Mi viene da pensare immediatamente ai romanzi delle due donne  scrittrici che  mi hanno procurato intensi momenti  di piacere e di riflessione: Una donna di Sibilla Aleramo e Dalla parte di lei  di Alba de Cespedes.  Mi ha accompagnato fantasticamente  verso il 2022 Italo Calvino con le sue Città invisibili, mi sono “linguisticamente” divertita con In altre parole di Jhumpa Lahiri. Gli altri belli a modo loro…

Nella scelta del Libro dell’Anno 2021 sta prevalendo il bisogno  di  abbandonarmi all’affettività, tralasciando  ogni altro criterio di valutazione.  Con la  consapevolezza che il periodo di sospensione durerà ancora a lungo, voglio recuperare  i momenti  di  intensa felicità che l’estate 2021 mi ha portato, tra le acque limpide, il solleone, la bellezza della Costa del Sole spagnola, in compagnia dei miei affetti, temporaneamente lontana dalle paure e dalla passività che mi sta imponendo l’era Covid.

wp-16314637740864057585315431772005.jpg

A DARKER DOMAIN di Val McDermid è strettamente connesso a quel momento meraviglioso. È un libro semplice, in inglese, un giallo che, al di là dei suoi meriti letterari,  mi ha procurato  gioia e che rimarrà nella mia mente e nel mio cuore. Rimando  al 2022 una scelta più equilibrata e più ispirata a criteri di giudizio articolati. Oggi, ho bisogno di  connessione sentimentale.

Prospettive 2022

Il 2022 si prospetta come un anno molto  proficuo  e ricco di letture, grazie anche al gruppo  Girolibro che è tornato  a riunirsi nella Biblioteca M. Cesarotti di Selvazzano. Prevedo  uno “scambio”  frenetico  di tanti libri belli.