gdl-selvazzano

Mentre l’estate sta per fare il suo ingresso entro in un Gruppo di Lettura del mio paese, Selvazzano. Mi spinge la curiosità di lettrice e di amante dello scambio di idee  su argomenti  diversi dalla pura attualità, che comunque fa sempre capolino sebbene filtrata dalla letteratura.

Al primo incontro in biblioteca mi accoglie un bel gruppo di  donne, come spesso accade in situazioni analoghe. Gli uomini leggono, alcuni molto, ma i gruppi di lettura? No grazie. Sono in modalità ascolto e ambientamento.  Non conosco  le componenti del gruppo eccetto  Daniela, che già da tempo mi parla di questa esperienza.

biblioteca Selvazzano.JPG

Ognuna arriva alla riunione  con il suo  carico prezioso da commentare e/o distribuire. La “mission” del GDL  è  “far girare” i libri che ciascun componente legge e vuole condividere. La coordinatrice Paola prende nota  di chi-gira-cosa e avvia i lavori invitando alla riflessione sui  libri letti. Si procede quindi con la scelta di quelli che “interessano” di più e si passa infine all’ “offerta” di nuovi libri, con breve presentazione di chi li propone. In alcuni casi si procede alla lettura ad alta voce di articoli  particolarmente interessanti.

Riflettendo su questa procedura mi viene da evidenziare che:

  • Di fatto si  presentano delle recensioni, anche se alcune  di noi dichiarano di non volerle leggere per non lasciarsi condizionare.
  • La molteplicità e diversità dei punti di vista arricchisce l’analisi e la completa;
  • Il confronto favorisce la conoscenza   e la confidenza tra i membri contribuendo alla formazione di un’identità di gruppo.
  • Il confronto favorisce la generazione di nuove idee per il funzionamento del gruppo stesso.

Da queste considerazioni  affiora  un  quesito che vorrei “girare” alle mie compagne di viaggio, per discuterne la prossima volta:

Perché  scegliamo  di leggere un determinato  libro?

Le mie ragioni

  • mi piace l’autore, di cui ho  già letto in passato qualcosa;
  • mi piace il contenuto, talora legato ad esperienze forti della mia vita
  • seguo il consiglio di amici  che lo hanno già letto
  • mi attira la copertina
  • mi incuriosisce l’eventuale, inaspettato  successo editoriale
  • mi  lascio  convincere, in alcuni casi, dalle classifiche di pubblicazioni “autorevoli”.

Saluti e “Apericena”

E l’estate scoppia in tutto il suo furore. Ci vediamo per  salutarci in casa di Luisa. L’ambiente è familiare, accogliente e invita alla confidenza. Tra una “riflessione” e l’altra  beviamo qualcosa e mangiamo  snack dolci  e salati, preparati dalle amiche.

Il gruppo si scioglie, ma solo per un po’…Buona Estate e arrivederci a Settembre!