
“Ligabue non può non sorprendere, non sgomentare, e non convincere con lo spettacolo sbalorditivo di questa sua tenebrosa violenza e magica perizia di pittore” G.Vigorelli
Dopo gli Impressionisti della collezione Ordrupgaard, Padova mi stupisce ancora una volta con Ligabue. Mia figlia Stefania è in Italia per una sua MOSTRA FOTOGRAFICA IN SICILIA e ovviamente, da Palermo, decide di fare un salto su, su al Nord per stare qualche giorno con noi.
Decidiamo insieme di incontrare il mitico Ligabue, in mostra ai Musei Civici agli Eremitani. Sono davvero curiosa di immergermi nel colore, nell’energia e nella follia creativa di questo artista.
Un Goya Naif lo definisce Miguel, amico Andaluso di Stefania, quando vede la fotografia della Corrida. Rosso, sangue, violenza popolare.

Non sapevo che fosse anche scultore, pertanto la sorpresa più grande me la riserva il “bestiario” della sua realtà e immaginazione.
“Ligabue non è stato solo un grande pittore, disegnatore e incisore, ma anche un importante scultore. Impastava con la propria saliva la terra della golena del Po per realizzare stupende sculture di animali dei quali imitava i versi e i movimenti nel modellarli…” Giuseppe Amadei

Mi è rimasto impresso negli occhi e nella fantasia l’effetto prodotto dai colori di Ligabue, un effetto pastoso, avvolgente, fantasioso e immaginifico. Me lo porto dentro e ogni volta che penso ai suoi quadri scatta il clic cromatico.
Mi hanno colpito i paesaggi Svizzeri, quasi una rappresentazione da fiaba noir, di tenebra profonda, mimetizzati in colori densi dello sfondo e dalle forme dinamiche dei cavalli al galoppo. Lo stesso effetto producono i guizzanti galli in combattimento!
Novembre mi ha regalato splendide emozioni! Grazie Stefania, Grazie Ligabue!
Un pensiero riguardo “LIGABUE, L’UOMO, IL PITTORE-Un bellissimo Novembre alla mostra, con Stefania.”
I commenti sono chiusi.