Dal mio vecchio scaffale scende, questa volta precipitosamente Le Menzogne della notte di Gesualdo Bufalino. Non ho saputo resistere alla tentazione di tornare in Sicilia! (proverò le stesse sensazioni, quando lascerò questo Veneto ovattato, a volte ostile, ma bello e nascostamente passionale, sempre in bilico tra apparenza e realtà?)
Mi sono piacevolmente crogiolata tra le parole antiche di questo raffinatissimo scrittore, “Parole in costume d’epoca”, come le definisce lui, che sanno di antichi odori, di antiche voci, di sussurri e intime menzogne, di svolazzi di penna stilografica su pergamena. Parole che vivono in storie che sanno di Rashomon, di Decameron, di Canterbury Tales e di Mille e una Notte. E di Byron, Leopardi e tanti altri ancora. Leggo anche di un Barone Dimezzato di Calviniana memoria.
Il progetto nel risvolto
Il risvolto di copertina sintetizza il progetto. Anche questo lembo di libro è un bel leggere!
“Argomento. In un’isola penitenziaria, probabilmente mediterranea e borbonica, fra equivoche confessioni e angosce d’identità, un gruppo di condannati a morte trascorre l’ultima notte”
La notte porta consiglio mi dicevano sempre mia nonna e mia madre. La notte di Bufalino porta i racconti disperati di un gruppo di condannati a morte che devono prendere un’ultima decisione “vitale”. Condivide la loro sorte un estraneo al gruppo, Frate Cirillo, fresco di terribile tortura e anche lui in attesa dell’ esecuzione. Personaggio sorprendente…
I Diritti dell’Uomo
L’infido governatore “Sparafucile” organizza l’ultima beffa ai rivoluzionari decisi a pagare con la morte il loro anelito di libertà. L’offerta sembra loro oscena, eppure li destabilizza. Se solo uno di loro scrive il nome del capo della ribellione, detto il Padreterno, su un pezzo di carta bianca da imbussolare nella scatola maledetta lasciata li sul tavolo a solleticarli, tutti avranno salva la vita, altrimenti, zac, l’indomani mattina le loro teste diranno addio per sempre al resto dei loro corpi!
E la notte trascorre lentamente e intimamente ascoltando e raccontando le loro vite. Frate Cirillo li spinge al racconto. E qui si apre uno spaccato quasi magico, favolistico. Ciascuno dei quattro rivoluzionari racconta un episodio della propria vita. Reale? Immaginario? Di fatto i quattro bellissimi racconti vivono di vita propria.
Essere o apparire?
Tutto nel libro oscilla tra ciò che sembra e ciò che è realmente. Il mondo descritto da Bufalino indossa una meravigliosa maschera Pirandelliana. Tutto è teatro, con tanto di “Puparo”, reale o apparente che sembri. È proprio questo ammiccare al lettore, spingerlo verso una direzione per poi costringerlo ad un brusco cambio di marcia a coinvolgere e interessare il lettore. E passi pure che il narratore si mostri “inaffidabile” . È il gioco delle parti!
Tra storia, leggenda, sedute di autocoscienza, giochi di parole, isola che c’è o non c’è, mare infido, notte complice, ditemi voi se non è affascinante un libro così?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.