E.Corti-CATONE L’ANTICO-Le “sfaccettature” di Maria Luisa

 

 

Con Catone l’Antico di Eugenio Corti, Maria Luisa torna a posare il suo sguardo pieno di meraviglia su Roma antica. La sua è la meraviglia di chi si pone di fronte a un mondo poco conosciuto con gli occhi curiosi di un bambino e le parole semplici e dirette di chi sente forte il desiderio di comunicare la sua scoperta.

“Questo romanzo è utile come uno strumento particolare per studiare la nostra storia antica. Leggerlo è stato un modo per conoscere la vita di Catone e delle persone a lui vicine nel tempo antico della Repubblica Romana. Corti è riuscito a tradurre le immagini in parole. Tutto questo è frutto di ricerca e di lungo studio[…]Ho ammirato Catone in tutte le sue sfaccettature, come se fosse un brillante di una luce sfolgorante[…]In lui vediamo l’osservanza dei valori degli avi: VIRTU-valore militare intrecciato al valore civico; PIETAS-rapporto convinto ocn la Divinità; FEDE- come fedeltà rigorosa alla parola data…

 

Cato Major-Copia del Torlonia da un busto di anonimo

 

Descrizione del libro

È anzitutto la storia di un uomo, Marco Porzio Catone (Cato maior), emblema della romanità in un tempo di mutamenti epocali, che sorprendentemente per certi aspetti richiama il nostro. Durante tutta la vita Catone è un contadino, oltre che soldato, console, censore, oratore, storico e anche verseggiatore nell’arcaico metro saturnio. Intorno a lui c’è il popolo romano esso pure culturalmente ancora di contadini, il quale quasi senza volerlo, trascinato dalla storia, nello spazio di soli cinquant’anni finisce col soggiogare l’intero mondo conosciuto. Nei suoi diversi incarichi Catone affronta con grande fermezza i maggiori pericoli che minacciano Roma: tra essi la corruzione (che la grande cultura greca entrando nel giovane mondo romano si trascina al seguito), l’economia di Cartagine (fondata sullo schiavismo elevato al massimo grado), e l’eccesso di popolarità degli stessi generali romani emergenti. Resi con la forza della grande letteratura tornano nel romanzo a vivere sotto i nostri occhi gli uomini di allora: popolani, nobiles, schiavi, legionari, sordidi affaristi (che Catone pretore scaccia dalla sua provincia), le severe donne romane, i liberi barbari della Spagna, i temerari pirati illirici, i greci orgogliosi ma ormai incapaci di indipendenza. IBS