Marzano-Amore-tutto.png

   

Cara Michela,

ho appena finito di leggere il tuo libro e mi accingo a scrivere quattro-riflessioni-quattro. Ti anticipo che l’ho bevuto con passione e consapevolezza. Penso che tutte le donne, ma soprattutto quelle giovani e in piena lotta d’amore, debbano leggerlo, per capirsi meglio ed essere meno esigenti con se stesse e con le persone di cui sono innamorate.

 L’Amore è tutto non è un “ennesimo” libro sull’amore, non è un altro ricettario da agony column, ma uno spaccato di vita e di esperienza, nel quale non è poi così difficile riconoscersi.

Se al posto di Jacques scrivete Marco o John o Pedro, e al posto di Michela, scrivete Valentina o Jane o  Carmen; se lo sfondo non è la romantica e piovosa Parigi, ma, diciamo, Padova o Londra o Siviglia, non cambiano le sfaccettature e la molteplicità dei significati della parola AMORE.

“Non si può parlare d’amore se non si parte da sé, dalle proprie esperienze, dal proprio vissuto. Anche se alla fine i sentimenti hanno bisogno di riservatezza. Anche perché quando si racconta troppo, ci si svuota. E allora non resta più niente per se stessi[…] L’unico amore che valga la pena di essere raccontato è quello quotidiano, reale, concreto. L’amore che siamo e che ci portiamo addosso. L’amore che ci permette di vivere. E poi tutto dipende da come se ne parla. Non si può confondere tutto. Una cosa è amare donando, un’altra è amare ricevendo. Una cosa è l’amore possessivo ed egoista, altra cosa è l’amore di chi chiude una porta per aprirne subito un’altra. Quell’amore che sentiamo quando smettiamo di combattere il dolore perché vorremmo cancellarlo. Quell’amore che ci riempie il cuore e che fa parte di noi tanto quanto la sofferenza.”p.61


Michela MarzanoCambia tuttavia la passione, la lucidità e la consapevolezza con cui Michela Marzano si analizza e analizza i rapporti amorosi, anche prendendo in prestito parole e concetti da tanti filosofi e intellettuali che di questo argomento hanno parlato e scritto fino a diventare dei riferimenti fondamentali.

 

RBarthes_Frammenti di un discorso amorosoEsplora Barthes e il suo magnifico Frammenti di un Discorso Amoroso, Pascal, Platone, Nietzche, Marx, Bauman e Lacan, Valery e Dickinson e Pavese.

D’altra parte Marzano è una filosofa, sebbene momentaneamente prestata al Parlamento Italiano, e quando parla d’amore ne parla filosoficamente. E tuttavia, in modo trasparente, spesso lacerato e lacerante.

Parla dell’amore in famiglia, amore di genitori che non riescono ad abbandonarsi e rassegnarsi all’ineluttabile distacco dei figli, amore di figli che non riescono ad abbandonarsi e a rassegnarsi all’ineluttabile distacco dai genitori e dall’infanzia.

Emily Dickinson_infonotiziedotitParla di amore tra uomo e donna. Ma l’unica conclusione possibile del suo discorso amoroso la prende in prestito da Emily: 

That Love is all there is
Is all we know of Love,
It is enough, the freight should be
Proportioned to the groove.

E. Dickinson, (1765) The Complete Poems of Emily Dickinson.

Boston: Little, Brown, 1924