Un’epifania suscitata dal nome di un blog. È possibile. Una bella zuppa di latte con il pane “rifatto” di qualche giorno. Con il pane di patate marsicano si può fare, diventa più buono, giorno dopo giorno! Il latte è denso, ricco e saporito.
Concettina ce lo portava ogni mattina “dalle Cese”. Scendeva giù in pianura dal paesino sul monte Salviano, con i suoi doni preziosi: il bidone di alluminio in testa dal quale proveniva il fresco sciac sciac del latte e il secchiello, anch’esso di alluminio, in cui galleggiava uno sghimbescio panetto di burro, protagonista della nostre merende a base di pane, burro e zucchero… Che meraviglia! Il caffellatte con il pane era un rito familiare, il suo gusto oggi, si arricchisce della magia dei ricordi d’infanzia.
Poi, nei magici anni 60, arriva il tetrapac…
Briciolanelatte è un blog dove puoi vivere respiri intensi e sorprendenti nei racconti brevi del blogger e nei commenti stimolanti che essi suscitano nei lettori.
Segui le briciole e tuffati nel latte dolce delle parole. Scoprirai il gusto antico della modernità.
Un pensiero riguardo “BRICIOLANELATTE tra blog e memorie d’Abruzzo. Il gusto antico della modernità.”
I commenti sono chiusi.