T.Chevalier-LA VERGINE AZZURRA e l’energia del colore blu.

la vergine azzurra

Comincio a leggere e immediato è il richiamo a Possession di Antonia Byatt.
Ritrovo quel viaggiare con sapienza e levità dal passato al presente, in una storia tenuta insieme da un unico filo, attorcigliato, ma continuo e ricorrente; quella London Library che, come la biblioteca di Lisle-sur-Tarn nel romanzo di Chevalier, diventa luogo privilegiato di costruzione della trama. Certo quella frequentata da Ella Turner/Tournier è una piccola biblioteca della provincia francese, ma la sua funzione e dignità sono equiparabili alla grande London Library con le sue alte personalità letterarie e i suoi piccoli, grandi conflitti.

possession_Byatt

Laura Lilli (La Repubblica) analizza Possession nel suo interessante articolo: Segreti e trasgressioni per un thriller erudito: 

“La storia si apre alla British Library di Londra dove Roland Mitchell, un ricercatore inglese dei giorni nostri, preparato a lunghe certosine giornate di studio, si sforza di scoprire qualcosa che altri non abbia già scoperto fra le annotazioni che un poeta vittoriano, il già citato R. H. Ash, fa a un testo di Vico. E non solo lo scopre ma la scoperta supera di gran lunga ogni sua aspettativa, tanto che decide di rubarla. Si tratta di due lettere d’amore fin qui ignorate.  Da queste lettere che provengono dal passato si diramerà ben presto una vicenda complessa e densa di colpi di scena. Segreti ottocenteschi che si ritenevano ormai inchiavardati nella polvere di archivi e biblioteche si ripercuotono direttamente sui giorni nostri, e li cambiano in parte. Andando su e giù per il tempo nell’arco di un secolo, il libro tocca temi scabrosi e mette a nudo scheletri non solo metaforicamente nascosti negli armadi, ma anche, letteralmente.”

Ingredienti comuni

Gli ingredienti che Byatt usa (e sento come un richiamo di Eco…) li ritroviamo dunque, sebbene in forma diversa, anche nel romanzo di Chevalier: ambienti antichi, polverosi archivi, lotte di religione, una vecchia e preziosa Bibbia, uno scheletro accompagnato da altri scheletri metaforici, trame, misteri, segreti più o meno inconfessabili, omicidi… Donne, amori, persecuzioni, arte e musica.

Torniamo alla Vergine Azzurra

Ella Turner, giovane americana, appena trasferitasi a Lisle-sur-Tarn, nella regione francese del Midi Pirenei, al seguito del marito architetto, si imbatte nel colore blu di un pezzo di stoffa che le compare in sogno le notti in cui fa l’amore con Rick.

Sogno e realtà, presente e passato, storia e finzione si intrecciano in una trama gradevole e ricca di spunti. Il più stimolante, per me è la questione linguistica e il clash culturale che Ella, americana, vive in Francia. Questioni di pronuncia, di registro e di linguaggio del corpo la fanno inciampare nei suoi tentativi di comunicare con il nuovo mondo. Le difficoltà linguistiche la portano a percepire la gente del posto più ostile di quanto non sia veramente. Madame Sentier, dalla quale prende lezioni di Francese, cerca di confortarla e la stimola a “pensare in Francese”, come se fosse così semplice! A dire il vero Ella “sogna e prega ”in Francese! Certo è che nei momenti sociali importanti si blocca. Quando però viene punta sul vivo nel suo essere americana o nei suoi interessi musicali (“la respirazione circolare” di Frank Sinatra p.176), il filtro affettivo si abbassa e via, il suo Francese scorre più fluido. Interessante!

Il significato del sogno

lislesurtarnanticaElla ricostruisce il significato del suo sogno ricorrente e inquietante con l’aiuto dell’affascinante bibliotecario Jean Paul che mostra nei suoi confronti un interesse che va  ben oltre il rapporto professionale.

Si mette sulle tracce dei suoi avi, tra le Cevennes, terra di origine dei Tournier-Turner, fino a trovarsi tra le mani una Bibbia, sulle cui pagine sono trascritti i nomi dei componenti della famiglia proprietaria, che potrebbero essere i suoi antenati. Da qui Ella, incoraggiata dalla scoperta e in preda all’ansia per certi avvenimenti privati dell’ultima ora, prosegue per la Svizzera, dove vive un suo lontano cugino che l’aiuterà a ricomporre il puzzle.

 moutierLa storia di Ella Turner è semplice e suggestiva. Abbastanza comune, in alcuni suoi aspetti, a quella di molti americani che, una volta in Europa, cercano di ripercorrere la storia dei loro antenati, alla ricerca delle proprie radici.

Mi ricordo di Michelle, giovane borsista Fulbright con cui collaboravo nel Progetto Speciale Lingue Straniere, nei remoti anni 80. Arrivò a Messina, dove in quel periodo lavoravo e vivevo, piena di entusiasmo e di progetti. I suoi bisnonni erano emigrati da un paesino vicino a Milazzo. Per lei quello fu un viaggio magico nel passato ed io, con lei, ho vissuto l’emozione delle piccole scoperte che, giorno dopo giorno, lei faceva con negli occhi lo stupore e l’entusiasmo che solo alcuni americani riescono ad avere e a comunicare.

Colori, colori

 Pala_di_san_zaccaria_BelliniIl titolo italiano del romanzo di Chevalier, La Vergine azzurra ben interpreta il titolo originale, The Virgin Blue. ne  riproduce infatti la sovrapposizione totale tra la vergine, il colore del suo manto, il “celeste madonna” dei  cieli tersi di montagna e il ruolo che il pezzo di stoffa di questo colore ha nella storia.

 La dedica a Jonathan che troviamo nell’edizione Beat del romanzo è la descrizione che Goethe fa del colore blu nel suo saggio Zur Farbenlehere, 1810 (Teoria dei colori), quasi una chiave di lettura del romanzo stesso.

“Se il giallo porta sempre con sé una luce, si può dire che l’azzurro porti sempre con sé un elemento di buio. Questo colore esercita sull’occhio un’influenza singolare e quasi inesprimibile. Come colore è un’energia ma, appartenendo alla serie negativa, è nella massima purezza, come un nulla eccitante. V’è, a guardarlo, qualcosa di contraddittorio, fra l’eccitazione e la pace.”

il coloreblu_KA me viene in mente il romanzo di Kastner, L’Apprendista Fiammingo/ Die Farbe Blau, in cui il colore blu, in tutta la sua energia, gioca appunto un ruolo determinante.

…E alla fine del romanzo Kastner alimenta il mistero ricordandoci che, in fondo, l’International Klein Blue (IKB) di Yves Klein (1928-1962) ci offre più di un aggancio per poter credere alla “maledizione del Blu”… leggi tutta la recensione 

E ancora un colore forte agisce nella storia di Chevalier: il rosso demoniaco dei capelli di Isabelle La Rossa, chiamata così per la sua rassomiglianza con la Madonna, statua-idolo da abbattere.

Musica

Anche la musica entra in ballo nella vicenda, con Jean Paul il bibliotecario, pianista jazz, con il cugino Jacob maestro di musica in Svizzera e con Susanne sua figlia, suonatrice di arpicordo.

giorgionePer aumentare  la tensione narrativa che conduce allo scioglimento finale, Chevalier adotta uno stratagemma stilistico che funziona molto bene: non più capitoli che si alternano tra passato e presente, tra Isabella la Rossa e Ella, ma frammenti brevi, alternati, che conferiscono alla narrazione un ritmo incalzante, quasi jazz che ci porta verso la sovrapposizione tra passato e presente, nella tanto agognata ricomposizione.

Della stessa autrice Strane Creature  Qui la mia recensione/analisi