Giugno 2011. Questa America liberista e talora libertaria, lobbista, sorprendente, conservatrice e progressista, Land of Contradictions colpisce ancora:
“Approvato a New York con maggioranza bipartisan il Marriage Equality Act, provvedimento proposto dal governatore, Andrew Cuomo, che riconosce alle coppie omosessuali il diritto di contrarre matrimonio come ogni altra coppia nello Stato di New York…”
E allora, mi viene voglia di fare un salto leggero tra gli Italo-americani! Non so spiegare la connessione immediata, non so quanto coerente essa sia, ma decido di pubblicare la recensione che stavo scrivendo del romanzo di Peter Pezzelli, un romanzo leggero, d’amore, di partenze e di ritorni, tra una lezione e l’altra di Italiano…
Nato e cresciuto in America (Rhode Island),
Pezzelli trasferisce in Italian lessons, tutto il suo bagaglio culturale Abruzzese. E già questo è stato per me un forte richiamo.
Giancarlo, il professore protagonista della storia, insegna musica e da lezioni di Italiano solo a chi è disposto a impegnarsi seriamente. Carter Quinn accetta. Tra lui e il professore si instaura una rapporto profondo. L’Italia, e l’Abruzzo in particolare, si trasformano da terra dell’amore, come Carter l’ha sempre immaginata, in territorio da esplorare alla ricerca di verità nascoste che possono cambiare la vita dei protagonisti…
“Fresh out of college, Carter Quinn has returned to his home in North Providence, Rhode Island, unsure of just about everything except his plans to go to Italy and pursue the woman of his dreams. To do that, he needs to learn to speak Italian, and only one man is right for the job-Giancarlo Rosa- if Carter can survive him.”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.