cop_La Nuova Londra

 

Giornalista e corrispondente del Sole-24-Ore, Marco Niada si avventura nella descrizione della Capitale del XXI secolo.

Lettura veloce, nel complesso interessante. Tocco giornalistico “mordi  e fuggi” sui vari aspetti della poliedrica Londra. La prima parte risente notevolmente della specializzazione finanziaria dell’autore. Gran quantità di dati, utili ma a tratti noiosi.

Il collage dei vari “pezzi” sembra quasi conferire una struttura a spirale dove ogni capitolo-articolo parte da quanto già detto poco prima per sviluppare il nuovo aspetto. Sulla base della mia conoscenza di Londra, oggi, posso dire che il ritratto finale è fedele: incoraggiante per certi versi, triste e sconfortante per altri.

A voi scoprire  i dettagli. Lo consiglierei a chi volesse recarsi a Londra alla ricerca di quel “quid” che solo questa città possiede.

Quarta di copertina:  il sindaco di Londra, Boris Johnson,  parte da lontano… per   raccomandare la  lettura del libro:

“Quando i romani sono arrivati qua, nel 40d.C., Londra era una palude da cui affioravano isolotti di ghiaia e sabbia. Oggi è una metropoli di circa otto milioni di abitanti, vivace, sofisticata, spettacolare. A gettare le fondamenta di tutto questo sono stati i romani: anche per questo li ammiro profondamente, così come ammiro la capitale italiana. Mi ha fatto molto piacere la definizione di Marco Niada della Londra contemporanea. “la capitale del XXI secolo”; così come mi ha molto interessato leggere delle sfide che deve affrontare. Niada racconta la mia città con precisione e con affetto. Raccomando dunque questo suo fantastico libro a tutti.”