27 Gennaio-Giornata della Memoria per continuare a ricordare, andando avanti
I viaggi della speranza e della disperazione.
Viaggi nell'abisso. Samia: “Il Viaggio è una cosa che tutti noi abbiamo in testa fin da quando siamo nati. Ognuno ha amici e parenti che l’hanno fatto, oppure che a loro volta conoscono qualcuno che l’ha fatto. È una creatura mitologica che può portare alla salvezza o alla morte con la stessa facilità. Nessuno sa quanto può durare. Se si è fortunati due mesi. Se si è sfortunati anche un anno o due…”p.122 -Non dirmi che hai paura-G.Catozzella
Con Amnesty International contro la pena di morte
Verità per Giulio Regeni-“La tua verità? No, la Verità, e vieni con me a cercarla. La tua, tientela.” A.Machado y Ruiz (Poeta Spagnolo 1875-1939)
Io sto con Emercency
Guerre, Epidemie, Vite umane falcidiate... Per nostra fortuna c'è Emercency.
LIBERA-100 passi e oltre verso…
21 Marzo a Padova XXIV giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
8 Marzo 2020-Donne insieme con determinazione e speranza
15 Marzo Climate Strike. Gli studenti del mondo manifestano per clima e ambiente
Fridays for Future- giovani alla riscossa- Appello disperato agli "adulti" Agite subito per questa nostra Terra! “Our house is on fire, I am here to say our house is on fire."
21 Marzo-World Poetry Day. Arriva Primavera, in versi…
Il verso è tutto. G.D'Annunzio, Il Piacere, II,1
22 Marzo Giornata Internazionale dell’ACQUA-un diritto per tutti!
con Bertoli e Ligabue, nel vento che soffia e l'acqua che scorre...
23 Aprile-Giornata Mondiale del Libro
25 Aprile 2020- Festa della Liberazione dal nazifascismo
1° Maggio 2020-Coraggio!
R.Guttuso-Portella delle Ginestre
23 Maggio-19 Luglio -Luci che non si spengono…
10 Maggio 2020-Festa della Mamma
dalla vita di una grande mamma...
2 Giugno 2020-Festa della Repubblica Italiana
Ossimori festosi: ferita, disorientata, fragile, eppure resiliente, meravigliosa e forte. La nostra Repubblica.
Amo l’Europa
3 Ottobre 2013-3 Ottobre 2020 Ricordare, accogliere, progettare il futuro
Il 3 ottobre è diventato giornata della memoria e dell'accoglienza, una data in cui si ricordano le vittime del naufragio di Lampedusa e tutti i migranti che hanno perso la vita nel tentativo di arrivare in Italia, la porta dell'Europa.
5 Ottobre 2020-Giornata UNESCO dedicata agli Isegnanti
20 Novembre2020- Giornata Internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
25 Novembre 2020-Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
10 Dicembre 1948 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Restare umani è un diritto-dovere. Dopo 70 anni, a che punto siamo?
Disclaimer
I contenuti del blog sono un’esclusiva di Affascinailtuocuore. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma, senza autorizzazione dell’autrice.
Contenuti di altri autori sono debitamente individuati con tutti i riferimenti necessari.
Intermezzo piacevole e veloce. Confermo quanto detto su altri romanzi di Lucarelli. Il suo più grande pregio è la capacità di raccontare ad alta voce e in modo documentato eventi storici, cronache di costume ed efferati fatti di sangue. Anche tra le righe di Intrigo Italiano, si avverte l’eco della sua voce profonda e del buio che caratterizza lo sfondo della sua affabulazione.
In Intrigo Italiano, si intrecciano spionaggio, guerra fredda, partigiani, trattorie e rane fritte, Bologna maestosa e saporita, moretta/faccettanera che canta il blues e arie di balera e sanremesi, Jazz, amore e passione, giovani di buona famiglia poco raccomandabili, professori gaudenti con scannatoio, agenti segreti…E tanto sangue Insomma un guazzabuglio che inchioda a un’ indagine assurda il commissario De Luca, qui in veste di agente segreto perseguitato dal suo passato fascista. Ma, ripeto è stato comunque un piacevole intermezzo di lettura estiva.
Per chiudere questa fase, ho deciso di avventurarmi nei noir di Massimo Carlotto. Curiosità. Dopo, ho in mente un percorso di lettura e scoperta di cui vi parlerò.
“Gennaio 1925. Mentre il Duce si assume alla Camera la responsabilità del delitto Matteotti, su una sperduta isola italiana, sede di una Colonia penale per delinquenti comuni e prigionieri politici, viene trovato il cadavere di una camicia nera. A indagare su questa morte, e su quelle che seguiranno, è chiamato un giovane commissario senza illusioni, né fascista né antifascista, un piccolo malinconico eroe involontario. Ha una moglie resa folle dalla tristezza, dalla solitudine e dagli influssi malefici che aleggiano sull’isola. Che sembra intanto sprofondare in una sorta di incantesimo sempre più insondabile, tanto che forse, ormai, allontanarsi è davvero impossibile…” descrizione ibs
Ascolta il vento…
Il primo intenso appello sensoriale del libro è rivolto all’ “Orecchio del Lettore”.
La storia, infatti, sembra scritta per essere letta ad alta voce, con toni modulati di mistero, magari dall’autore stesso, in una delle sue trasmissioni notturne in TV.
L’orchestra dei venti isolani ne è l’esempio più efficace, anche se risulta già “sentita” la descrizione dettagliata di tutti i venti/strumenti che “suonano” sull’isola.
Il Commissario-EccellenzaVostra, che indaga su alcuni suicidi anomali e misteriosi, non suscita particolari emozioni.
Ha una moglie bella e fragile, preraffaellita nei suoi colori trasparenti e diafani, rossi e lentigginosi.
Hana non vede l’ora di lasciare la lugubre e diabolica isola e, in attesa di una partenza che tarda a realizzarsi, cerca rifugio nella ridicola, ossessiva e maschilista canzone alla moda “Ludovico sei dolce come un fico”, estraniandosi da ciò che la circonda, marito compreso.
assomiglia al nostro commissario?
Il commissario si imbatte in cose, eventi e persone che invadono prepotentemente la sua vita: il rifugiato politico, dottor Valenza, anatomopatologo in crisi di astinenza da autopsie; Inglesi strampalati dediti a riti dionisiaci; l’ ex prostituta ora moglie rispettabile di un federale inetto e innamorato; Il farmacista padre bigotto e vigliacco; Martina adolescente svagata e inquieta; Cajenna, prigione tetra e battuta dai venti; strapiombi sul mare nero che accoglie corpi senza vita, faro con telegrafo, telegrafista e taccuini neri , pieni zeppi di segreti, alla fine svelati.
E poi c’è Mazzarino, il feroce capomanipolo che ci riporta al periodo in cui la storia si svolge. È brutto, cattivo, manipolatore e violento, insomma, il prototipo del vero miliziano fascista, ovvero del MALE.
È la storia secondo Lucarelli. Sono i giorni del delitto Matteotti e della recondita speranza che, ammessa da Mussolini la sua responsabilità nell’omicidio, il Parlamento, il Re e il Popolo si decidano a mettere fine all’avventura fascista. La storia vera ci dice invece che andò in tutt’altro modo.
L’isola si fa piovra (animale marino tanto temuto da Valenza…)che fa il suo dovere: inghiotte il Male assoluto (il povero e tragico Mazzarino), aiutando così il commissario e il suo Senso dello Stato (suo padre ne sarebbe felice!).
Ma l’isola maledetta stritola e inghiotte anche lui nelle sue spire spegnendolo, insieme alle lentiggini di Hana.
A dire il vero, l’isola tenta di spegnere anche la voglia del lettore di arrivare fino alla fine del libro. Non ci riesce e tuttavia lascia in lui un certo senso di insoddisfazione per questa storia nera che più nera non si può.
Un unico momento di piacere antico, quasi sonoro, si prova in quel reiterato “Raccontano…”(Quinto Giorno:44) che sa di affabulazione magica, misteriosa e molto gotica!
Il FILM (2012)
“dicono che il film è più bello del libro e mi fa piacere. Dicono che il libro è più bello del film e mi fa piacere uguale…” Carlo Lucarelli.
Una recensione particolare: Per I 400 calci il film èun pasticciaccio bruttodi Gaddiana memoria. (sarebbe un complimento, ma in questo caso è solo un prestito linguistico!)