La nipote inglese decide di trascorrere qualche giorno con i nonni italiani. Sono quattro giorni di felicità totale. Tra un impegno e l’altro inseriamo la mostra “Frida Kahlo e Diego Rivera. La Collezione Gelman”, al Centro Altinate/San Gaetano di Padova. Quante cose potremmo dire di questa visita, di questi artisti! Tutto ci sembra bellissimo, persino la mia imbranataggine nell’uso del QR Code per scaricare l’app e ascoltare la guida. Tutte le opere contribuiscono a suscitare stupore, meraviglia e coinvolgimento. Unico neo, le luci “basse” delle sale, forse una necessità tecnica?
L’occhio del fotografo: Frida e i suoi multipli

Ci ha rapito lo sguardo di Frida negli scatti di…Nickolas Muray, Guillermo Davila, Edward Weston, Imogen Cunningham, Lucienne Bloch, Martin Muckacsi, Fritz Henle, Leo Matiz, Florence Arquin, Hector Garcia, Juan Guzman, Bernice Kolko.
Ci ha sconvolto la corporeità di Frida, un corpo/libro che racconta una vita, un’anima, un sogno e un amore infinito.
Ci ha divertito il ritratto delle sue adorate scimmiette.
Ci hanno affascinato le opere dei maestri messicani.
Ci hanno abbagliato i caleidoscopici abiti messicani.
All’uscita salutiamo con gioia Frida e la sua casa colorata. La felicità di essere lì, nonna e nipote, insieme per ripercorrere la storia e l’arte dell’immensa Frida Kahlo, è indescrivibile!
Nickolas Muray, Frida Kahlo su una panchina 1939
Scherzi del QR Code
La mia “lotta” con il QR (Quick Response Code) della mostra ci porta paradossalmente ad esplorare un mondo che sembra non avere nulla a che fare con la creazione artistica. Eppure… Tra una cosa e l’altra spunta la tanto discussa GPT chat. La nipote matematica mi aiuta a capire come funziona. GPT sta per Generative Pre-trained Transformer, ovvero Generatore Trasformativo Pre-formato:
“un modello linguistico autoregressivo che utilizza l’apprendimento profondo per produrre testo simile al linguaggio naturale umano. L’apprendimento profondo (in inglese deep learning) è quel campo di ricerca dell’apprendimento automatico (in inglese machine learning) e dell’intelligenza artificiale che si basa su diversi livelli di rappresentazione, corrispondenti a gerarchie di caratteristiche di fattori o concetti, dove i concetti di alto livello sono definiti sulla base di quelli di basso.
In altre parole, per apprendimento profondo si intende un insieme di tecniche basate su reti neurali artificiali organizzate in diversi strati, dove ogni strato calcola i valori per quello successivo affinché l’informazione venga elaborata in maniera sempre più completa. “Wikipedia
Ho chiesto a GPT un testo su Frida Kahlo ed ecco cosa è venuto fuori. Funziona?

“Frida Kahlo (1907-1954) è stata una pittrice messicana, conosciuta per i suoi dipinti surrealisti e per il suo stile distintivo e colorato. La sua arte è spesso associata alla cultura messicana e alla lotta per l’uguaglianza di genere. Kahlo ha affrontato numerose difficoltà nella sua vita, tra cui la malattia, l’incidente d’auto che le ha causato gravi ferite e la difficile relazione con il marito, l’artista Diego Rivera.
Nonostante le difficoltà, Kahlo ha continuato a dipingere e a esplorare i suoi sentimenti attraverso la sua arte. I suoi dipinti rappresentano spesso la sua vita, i suoi dolori fisici e emotivi e le sue relazioni personali. Kahlo è diventata una figura iconica nella cultura popolare ed è stata fonte di ispirazione per molte persone in tutto il mondo.
Oggi, l’arte di Frida Kahlo è ancora molto apprezzata e studiata e le sue opere sono esposte in molti musei e gallerie d’arte di tutto il mondo.”
Attimi di felicità alla mostra “Frida Kahlo e Diego Rivera. La Collezione Gelman”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.