Ogni anno al primo incontro in palestra, noi “vecchi” cerchiamo di mettere a proprio agio i nuovi “atleti”. Quest’anno si unisce al gruppo ”storico” Maria Luisa. Quattro chiacchiere per conoscerci e anche con lei scopriamo qualcosa in comune oltre la voglia di “fitness”: I libri!
Maria Luisa ama leggere e confrontarsi con amiche e amici di lettura. Crede molto nel potere formativo dei libri che spesso prende in prestito dalla biblioteca comunale. Fa del suo meglio per spingere soprattutto i giovani ad amare la lettura perché è convinta che leggere li aiuti a comprendere meglio il loro presente attraverso il passato. La sua idea guida:
“Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla” Tiziano Terzani
Maria Luisa non ama particolarmente scrivere al computer , preferisce invece buttare giù liberamente e senza schemi sul suo magico quaderno le riflessioni che i libri letti le ispirano. Dopo tanti ripensamenti e ritrosie (si ritiene una piccola, semplice lettrice, ma quanta ricchezza alberga invece nel cuore e nella testa di lettrice appassionata!), affida alcune note scritte a mano ad Affascinailtuocuore.
Credere, Tradire, Vivere di E. Galli della Loggia è il primo libro di cui mi parla. L’ha colpita per il messaggio di Verità e Libertà che trasmette e che lei vorrebbe tanto che i giovani cogliessero.
“nel libro Galli della Loggia fa capire il senso dell’agire politico Italiano e delle responsabilità individuali dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri. Parla di una luce di VERITA, e “La verità è per l’appunto che si cambia”, come lui stesso è cambiato nelle sue scelte politiche e professionali. Questo libro aiuta a conoscere la dimensione stessa del passato, il suo significato perché possa esserci un futuro. Il solo vero lascito da difendere è il colore unico della Libertà conquistata in settanta anni di democrazia.
In L’avventura del Colosseo di Massimo Polidoro, Maria Luisa si lascia trasportare nel mondo dell’antica Roma “madre comune”, in un viaggio nel tempo che la affascina totalmente.
“Questo libro ci fa rileggere una parte della storia romana tramite la costruzione e le varie trasformazioni del Colosseo. Esso ci riporta alle nostre più antiche origini tramite questo tempio pagano. La sua conoscenza è una bella passeggiata nell’antichità romana… perché oggi il Colosseo è diventato un sito archeologico studiato con metodi scientifici e più il tempo passa, più ci porta informazioni tramite l’evoluzione tecnologica…Le riflessioni di Polidoro sono state per me autentiche guide per coniugare passato remoto e presente e per migliorare me stessa in rapporto con gli uomini e le donne dell’odierna civiltà, in cui vivo…
Edgar Allan Poe riflettendo sul potere e sullo stupore che coglie chiunque visiti l’anfiteatro lo definisce: ”un abbraccio che vale più di ogni gloria” Non sottraiamoci a quell’abbraccio …
Nella Galleria gli appunti di Maria Luisa sugli ultimi libri che ha letto:
V. Mancuso-Il bisogno di pensare
L.N.Tolstoj-La morte di Ivan Il’ic
F.Vidotto-Meraviglia
D. Buzzati- Il deserto dei Tartari
G, Bollea-Le madri non sbagliano mai
V. Andrioli- Il silenzio delle pietre
S. Hawking- Dal Big Bang ai buchi neri. Breve storia del tempo
C Rovelli L’ordine del Tempo
L. Sciascia Candido-un sogno fatto in Sicilia
Josè PEPE Mujica–La Felicità al Potere, a cura di Cristina Guarnieri e massimo Sgroi
A presto con il tuo prossimo consiglio di lettura, Marialuisa!
Un pensiero riguardo “L’Angolo di Maria Luisa. Tra Pilates e coreografie parliamo di libri”
I commenti sono chiusi.