arminuta campiello 

Il premio Campiello 2017 mi ha fatto scoprire la mia conterranea, Donatella di Pietrantonio. Il richiamo dell’Abruzzo è in questa fase della mia vita molto forte e intenso. Non l’ho mai abbandonato, almeno nella mia vita inconscia. Di notte i miei sogni sono sempre stati popolati da case, persone e dettagli della mia vita Abruzzese.

L’ Arminuta mi riporta a quel mondo antico. Leggere un dialetto che non ho mai conosciuto a fondo né praticato mi incuriosisce. Siamo tra la costa e l’entroterra, forse nella provincia di Teramo, lontano da casa mia nell’Aquilano, eppure molti sono gli elementi che riconosco, per esempio il cibo. Che meraviglia la tavolata di campagna dalla Commare Carmela e l’immagine antica e magica della Nonnaquercia!

“Tavolo apparecchiato. E pane ancora caldo da mangiare con olio e fave crude; fave cotte con le cipolle novelle, forme di pecorino, prosciutto del maiale sacrificato l’anno prima. Al riparo dal vento la fornacella con gli arrosticini già in cottura. Mio padre parlava con Mezzosigaro, bevevano il vino della vendemmia precedente elogiandone la forza e il colore. Forse non l’avevo mai visto ridere cosí, ho notato solo allora i denti che gli mancavano.[…] La moglie ha lasciato il secchio del grano per le galline ed è rientrata a prendere qualcosa da offrirci. Gli uomini hanno bevuto l’anisetta, per noi donne e bambini ha preparato una bibita di amarene conservate dall’anno precedente. – Qualche barattolo ve lo riportate[…] Nonna Carmela ti aspetta, lo sai dove sta. Le ha tolto dolcemente Giuseppe dalle braccia e ha indicato con il mento una quercia secolare di fianco alla casa. Ho seguito la madre in quella direzione, senza capire. Solo a pochi passi di distanza l’ho vista e mi sono fermata di colpo. Occupava una sedia alta, dallo schienale rozzamente intagliato, come un rustico trono all’aperto. Era vestita di un grembiulone abbottonato sul davanti, del colore dell’ombra che la copriva. Sono rimasta lí a guardarla, incantata dalla sua fiabesca imponenza. La pelle del viso riarsa dal sole di cento estati si mimetizzava con la corteccia dell’albero retrostante, avevano la stessa immobilità, la stessa trama di crepe. Ai miei occhi entrambe apparivano eterne, la vecchia e la quercia.”

  

Quercia_cadorin

E poi  mi colpiscono altre immagini di quel mondo: la corriera che porta dal paese al mare, la televisione condivisa per guardare Sandokan e la Perla di Labuan, l’asprezza dei contadini, l’ anima rozza e ribelle dei ragazzi, i desideri forti e incontrollati degli adolescenti. la pipì a letto, la giostra con le pericolose ed eccitanti catenelle o “calcinculo sferragliante degli zingari”.

Ho riassaporato odori e gusti che nel tempo altri profumi hanno ricacciato giù giù nel profondo, dai potenti gusti siciliani ai peculiari gusti veneti, questi ultimi per molti versi simili a quelli del mio Abruzzo.

 “Le basta dare ascolto alla sua terra, a quell’Abruzzo poco conosciuto, ruvido e aspro, che improvvisamente si accende col riflesso del mare.” note ed.

 L’Arminuta vive l’abbandono della prima madre e quello della seconda madre, la non presenza del primo padre distratto, e l’inconsistenza e la fragilità del secondo padre carabiniere che la riporta in paese, riconsegnandola come un pacco postale alla prima  famiglia, con  una misera valigetta e una borsa  in spalla con le scarpe. Il dolore della “restituita” sfiora anche la pelle del lettore e fa venire i brividi.

Viene catapultata in un mondo pieno di  estranei con cui deve per forza convivere in condizioni di povertà assoluta. Solo la  “naturalità” della sorella ritrovata, Adriana, la conquista e l’aiuta a superare piano piano le difficoltà di questa nuova vita, in una sorta di sorellanza complice.

Bella la geometria! 

La scuola dell’Arminuta: le medie al paese, il liceo in città. È brava la ragazza anzi bravissima! Adalgisa-seconda-madre, vuole pagarle gli studi, quasi a compensare l’abbandono…Anche io a scuola amavo la Geometria solida, proprio come l’Arminuta. Porto ancora dentro il fascino ingegneristico delle ricostruzioni di solidi, angoli e figure di ogni tipo!

“Mi piaceva la geometria solida di quell’anno, le figure complesse, piramidi sovrapposte a parallelepipedi, cilindri con buchi a forma di coni scavati in una delle basi. Mi divertivo davvero a calcolare superfici e volumi, ad aggiungerli e sottrarli in cerca del totale.”

Uomini e DONNE

Forse è banale, ma anche in questa storia gli uomini non fanno una gran bella figura. Sostanzialmente anaffettivi e fragili. L’ unica anima maschile vitale e  ribelle della storia, Vincenzo, scompare subito inghiottita dalle sue stesse intemperanze.

Le donne danno le carte e conducono il gioco intorno all’Arminuta. Ma come in tutte le storie che si rispettino, ad un certo punto, la protagonista pretende di giocare il suo gioco in prima persona e di “scoprire” le carte, rovesciando il tavolo.

donatelladipietrantonio2

Bella storia questa, anche per quel pizzico di mistero che aleggia intorno alla decisione dei genitori adottivi di restituire la ragazza alla famiglia d’origine. Un mistero legato a ragioni personali “difficilmente confessabili” nella bigotta società di provincia.

Lo sguardo di Di Pietrantonio sulla realtà del tempo è come un trattato sociale in cui incontri le classi sociali, le fragilità dei deboli, dei malati e dei bambini, l’insulsaggine del senso comune, la forza del territorio, le ferite profonde che la morte dei propri cari lascia nel corpo e nell’anima.

E non è storia melensa o melodrammatica, ma vita viva resa con un linguaggio altrettanto vibrante. Molto efficace e singolare dal punto di vista sintattico è l’uso di un presente storico ricorrente. Tutto accade ora ed anche il passato è ora, è l’istante che stiamo leggendo e vivendo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un pensiero riguardo “D. Di Pietrantonio-L’ARMINUTA. Storia di abbandoni e di ritorni, in Abruzzo.

I commenti sono chiusi.