“… nel 1930, rifugiandomi ammalato in un villaggio di montagna della Svizzera, credevo di non aver più molto da vivere e allora mi misi a scrivere un racconto al quale posi il nome di Fontamara. Mi fabbricai da me un villaggio col materiale degli amari ricordi e dell’immaginazione, ed io stesso cominciai a viverci dentro”
(da Uscita di Sicurezza)

1-il-confine-di-giulia-kindle

Ho scoperto Il Confine di Giulia di Giuliano Gallini, grazie alle segnalazioni di alcuni blogger su Facebook. Mi ha catturato subito il co-protagonista della “storia”, lo scrittore Ignazio Silone.

“Quell’uomo – come chiamarlo! – quando nacque a Pescina dei Marsi, in provincia dell’Aquila, il primo maggio del 1900, si chiamava Secondino Tranquilli.”

pescina-ilaria-gennariEd era nato molto vicino a “casa mia” ! La voglia di tornare in qualche modo alle mie radici ha alimentato il desiderio di leggere questa storia. Mi piace molto anche il titolo e quel concetto di “confine” di cui tanto si parla e molto poco si comprende.

Tenace e prevedibile

il respiro del cielo alza il mare

e scende sulle pietre di confine.

Anch’io aspetto, clown,

l’etra notturna.

Questo orrore,

questa diversa natura dell’essere,

una marionetta a teatro

che scompare, riappare,

e la voce profonda che accompagna,

e canta la bellezza e il fondamento

della vita, quando essa s’annienta!

Odio più l’inganno del nulla.

Taccia la voce. Possono le labbra

morte parlare? Non si rifiuta

d’apparir la parola?

Ti ho costruita

ti ho voluta

non esistevi.

Non mi affrontare nemica,

non separarti da me.”

Giulia Bassani

zuerich_fraumuenster_st_peterIl confine di Giulia è la storia di due anime tormentate che a tratti si sovrappongono, fino a diventare una sola. Giulia è una donna moderna, piena di dubbi. Aspetta un bambino da un giovane idealista scomparso nel nulla nazista. Poetessa, intellettuale raffinata e piena di complessi nutriti in un rapporto con il padre di dipendenza psicologica e affettiva, Giulia incontra Silone, rifugiato politico in Svizzera, nello studio di Jung, lo psicoanalista  che a Zurigo spopola insieme ai migliori intellettuali del tempo. Silone-senzacarta è malato e alla ricerca di una sua identità personale, religiosa e politica, di una nuova appartenenza insomma, quasi a rielaborare le conseguenze della frattura con il Partito Comunista Italiano.

“Matteotti, e anarchici, socialisti, comunisti, repubblicani, italiani, tedeschi, svizzeri, francesi – e si calcola che una buona metà dei presenti siano senzacarta.”

Tra i due vibrano affinità elettive e infatti parlano delle loro opere, delle loro vite, dei loro  progetti. Parla soprattutto Silone mentre Giulia ascolta.

“Parlarono di libri. Silone prese da una cassa vicino al letto una copia dei Fratelli Karamazov…”

il-confine-di-giuliaDonna di classe Giulia, che ha fatto scelte pesanti, come quella di affidare, su spinta del padre, il proprio “Bimbo” ad una coppia slovena, negandosi anche l’esperienza materna. Ma i tempi erano quelli che erano e una donna nelle sue condizioni non aveva di fronte autostrade ampie e sicure da percorrere, nonostante la classe sociale di appartenenza (o forse proprio per questo…) La disperazione la travolgerà e Silone non potrà fare nulla per lei, come nulla ha saputo e potuto fare per suo fratello Romolo arrestato dai fascisti forse per recuperare i servigi del “collaboratore-comunista -Silone-dai-tanti-nomi”.

Interessante la festa a casa Simon, dove Silone introduce Giulia a tutto il bel mondo intellettuale e imprenditoriale di Zurigo. la narrazione procede per bozzetti curiosi di personalità gigantesche realmente esistite, come lo scontroso Brecht e  il grande Musil e di personaggi immaginari. Quali? Il gioco del Chi è chi? incuriosisce il lettore.

Il compito di raccontare gli eventi viene affidato ad una narratrice che ripercorrendo la sua vita  e la  sua giovinezza, ci  guida nell’esplorazione del mondo di Giulia. L’ ammirava  incondizionatamente e osservandola da lontano fino agli ultimi momenti cruciali, cercava di imitarne la classe e la bravura, pur riconoscendo la sua  condizione stellare, ben al di sopra di ogni  tentativo di emulazione.

La narratrice  dice di suo padre:

“Ci teneva all’aggettivo europeo: si vergognava di essere italiano. Ma quando si vergognò anche di essere europeo andò in America, a Boston, dove anche io vissi per molto tempo prima di tornare[…]Dopo la fine della guerra ci trascinò in America e non volle mai più tornare in Italia, neppure dopo la caduta del fascismo e la rinascita della democrazia. Diceva che la vita pubblica nel nostro paese sarebbe sempre stata intollerabile. Le classi dirigenti italiane non avevano cultura politica e avrebbero trasmesso la loro mediocrità al popolo. L’Italia sarebbe stata preda dei populismi e sarebbe sempre stata tenuta in ostaggio da piccoli e grandi capipopolo – e capimafia. La democrazia si sarebbe ammalata a causa dei demagoghi i quali, con i loro ricatti, avrebbero frammentato e indebolito la società e i suoi valori.”

Il romanzo parte da Giulia e termina con Giulia, lasciando nel lettore un senso di smarrimento in un vuoto sociale e personale. E Silone-compagno -intermittente cosa fa? Continua il suo cammino, aggiungendo sempre più mattoni al suo magnifico edificio di scrittore.

“Saprò riscattarmi. Non smetterò di lottare per i poveri e gli oppressi. Lo farò con i miei romanzi”

fontamara-siloneQuesto romanzo e la sua verosimile storia di un amore forse troppo cerebrale tra il rifugiato politico e la ricca borghese tormentata, nelle brume di una Zurigo opulenta e distaccata, ha acceso in me il desiderio di rileggere Fontamara che nel libro di Gallini fa da colonna sonora discreta, nelle sue varie versioni. Ho recuperato la copia del libro dai vecchi scaffali e ho cominciato a leggerlo con una nuova consapevolezza, grazie anche a Il confine di Giulia.

Arrivederci a Fontamara!

L’autore

gallini

“Il mio lavoro è arbitrario e, come ha scritto Vargas Llosa a proposito dei romanzi storici, avrei forse potuto evitare tutto questo spettegolare – avrei potuto evitare queste menzogne, anche se le ho scritte con cognizione di causa. Avrei potuto evitare di aggiungere un’altra narrazione alle molte già in circolazione – quelle degli storici, dei biografi, degli amici, degli avversari politici – spesso inconciliabili tra di loro e discutibili come quelle di un romanzo; e ai molti racconti, a volte imprecisi e reticenti, che lo stesso Silone ci ha lasciato nei suoi scritti autobiografici. Imprecisi e reticenti: per convenienza? Perché i ricordi sfumano con gli anni? Perché i nostri motivi non sono mai del tutto chiari neppure a noi stessi?” G.Gallini