London Riots
2011
Woolwich fa parte della Constituency di Greenwich & Woolwich e si trova nell’area Sud-Est della Greater London. Per ragioni familiari frequento questa area da circa dieci anni durante i quali ho visto crescere la cittadina. Ho visto la High Street trasformarsi lentamente in una zona commerciale vissuta e curata.
Ho visto anche gli angoli “bui” di questo suburb inquieto: i centri per l’impiego con lunghe code di disoccupati, per la maggior parte neri, in cerca di lavoro. Ho visto anche lunghe code davanti agli sportelli delle banche, ben visibili e accessibili dalla strada. Ho verificato i miei pregiudizi e le mie effettive conoscenze della città e del Regno Unito nel suo insieme.
Molte le single mothers, accompagnate da giovani nonne e da pargoletti al seguito. I padri? Chi sono costoro? Spesso partner di una serata al pub e poi via nel nulla…Quello delle madri singole adolescenti, quasi sempre bianche, è un problema antico in Inghilterra. In molte scuole si affronta il problema con l’ educazione preventiva per evitare gravidanze non volute e l’assistenza successiva, aiutando le madri a prendere un titolo di studio professionale e a inserirsi nel mondo del lavoro. Il più delle volte però, le giovani mamme “sole” rivevono un sussidio dallo Stato, e con questo vivono e mantengono un’intera famiglia, spesso allargata ai genitori.
A Woolwich vive una popolazione in altri tempi definita di sottoproletariato urbano. Giovani e vecchi, bianchi e disoccupati, con problemi di alcolismo e di abbandono sociale. A Woolwich vivono anche comunità di varia provenienza etnica. Tutti, a diversi livelli e nonostante tutto, credono nel Sistema. E tuttavia, in questi tempi di crisi e recessione, il lavoro diventa sempre più una chimera; lo studio non è più un’opportunità per tutti, tagli e aumenti delle tasse hanno prodotto insoddisfazione e mancanza di prospettive. Le famiglie sono sempre più problematiche. I vari fattori vivono a Woolwich, come in molte altre aree londinesi, in un eqiuilibrio molto delicato.
Lunedì, questo equilibrio si è spezzato violentemente. Ma le avvisaglie c’erano tutte, già da qualche tempo, evidenti e trascurate: La crisi del credito (credit crunch) e il crollo delle banche, le dimostrazioni contro i tagli all’istruzione, la perdita di credibilità e prestigio della Polizia, dei politici e della Stampa “Libera” a seguito dello scandalo Murdoch. I Pilastri che da sempre hanno garantito certezze intoccabili ai cittadini britannici, hanno cominciato a mostrare delle crepe profonde e il governo di Cameron da l’impressione di agire sotto la spinta del recupero forzato, a tutto campo.
Angoscia, delusione, rammarico mi lasciano muta mentre guardo su Utube i video dei riots.
Sembra incredibile che in questo spicchio d’Inghilterra, dove fino a Lunedì fervevano i preparativi per le Olimpiadi e si procedeva a ritmo incalzante nel costruire case, allestire spazi sociali, costruire vie di trasporto veloci ed efficienti, come la metropolitana di superficie, subisca un tale stop, almeno psicologico, che quasi riporta la lancette dell’orologio indietro nel tempo.
Mi colpisce il fuoco. Incendi terribili, fiamme alte. Bruciano edifici simbolo della cittadina come il pub The Great Harry Wetherspoons che si vede andare in fumo in un video amatoriale, lentamente e inesorabilmente e di vigili del fuoco o forze dell’ordine neanche l’ombra. I tagli hanno colpito anche loro!
Impressionante il video sull’ attacco dei giovani al piccolo gruppo di poliziotti che indietreggiano, impauriti e inermi… nel centro di Woolwich.
E non sono solo Black Riots, ci sono “looters” bianchi nei gruppi di rivoltosi, tutti giovani disperati che assaltano negozi non già di alimentari, perché la fame li spinge a farlo, ma negozi di elettronica, di abbigliamento e di alcolici. Non è un caso che Sainsbury, il grande supermercato del centro, non sia stato nemmeno sfiorato.
Sono stati particolarmente colpiti proprio quei piccoli imprenditori che stanno lavorando alacremente per migliorare se stessi, la propria vita e quella della comunità. Sono la parte attiva della società che a Londra ha trovato terreno fertile per realizzare i propri progetti.
Ma non ci si ferma, non ci si può fermare. Si deve andare avanti e gli Inglesi, vecchi e nuovi, lo sanno e lo vogliono con convinzione, nonostante lo shock forte che stanno vivendo.
Si deve andare avanti e senza “ronde”… Non sono i cittadini che devono garantire la sicurezza. Loro possono e devono essere prudenti e socialmente consapevoli, ma altra cosa è il mantenimento dell’ordine! Non si può delegare a semplici cittadini, impreparati e condizionati dalla paura, la tranquillità del paese. Si rischia di aggiungere violenza a violenza. Un esempio? A Eltham, vicino a Woolwich, una “ronda” di circa 200 residenti bianchi ha preso d’assalto un autobus con dei giovani neri dentro. La polizia è dovuta intervenire per evitare nuovi disordini…
Lasciamo lavorare la Polizia, mettiamola nelle condizioni di operare efficacemente e correttamente, ma non ricorriamo ai cannoni ad acqua, all’esercito, ai manganelli e chi più ne ha più ne metta…Violenza porta violenza.
Torniamo ai valori che hanno fatto grande l’Inghilterra e ne hanno fatto un punto di riferimento per tutto il mondo: Civiltà, Cultura, Rispetto del cittadino e delle Istituzioni.
Video e altro in Newshopper
Filed under: In viaggio | Tagged: Costume, società e politica, In viaggio, Londra, Politica, Regno Unito, Riots, Violenza |
[…] davanti al Pub “The Great Henry”. Nei giorni immediatamente successivi ai riots, hanno costruito una specie di muretto di legno […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] La rabbia che esplose tra le comunità di giovani nella Greater London , e non solo, che portò a saccheggi, incendi e feriti? Sfogliate il post pubblicato nel blog in quell’occasione: Ma che Londra è mai questa? […]
"Mi piace""Mi piace"