13 Novembre 2015 a Parigi.

le petit prince officiel

Quante giovani vite spente dalla follia criminale di  altri giovani impazziti e strumentalizzati da forze mortali!

E un pensiero commosso va a tutti loro e ai loro genitori, che ora possono solo  ricordare la bellezza, la forza e la fiducia nel mondo “aperto” di questi figli  amati e perduti.

Per loro  queste poche parole di una mamma che guarda  le proprie figlie realizzarsi lontano, in Spagna e in Inghilterra. E spera che la loro vita sia serena e soddisfacente, sicura della loro forza e determinazione, della loro bellezza e voglia di  aggredire la vita. E spera che possano  continuare a scegliere liberamente dove andare, quando e con chi, in ogni momento della loro giornata. 


 Dal 2011 un post con alcune riflessioni  collegate…

 8 Maggio 2011, Auguri a tutte le mamme!

Auguri speciali a quelle mamme  che hanno i propri figli in giro per il mondo, cervelli in fuga, corpi e cuori alla ricerca di qualcosa che “a casa” non hanno trovato:  lavoro, opportunità, giustizia, riconoscimento effettivo del merito… 

I nostri figli, educati dalla famiglia e dalla scuola a una visione aperta e a una dimensione internazionale, hanno alla fine deciso  di esplorare personalmente nuove  realtà per cogliervi quelle opportunità che il loro paese non ha saputo offrire. Hanno deciso di vivere in ambienti sociali più confacenti ai loro bisogni, alle loro sensibilità e scelte di vita.

Hanno “scelto” di realizzare i loro sogni altrove.partiamo

Proprio  come molti “well educated” giovani Nord-africani o dell’Africa Centrale o di altri paesi che non vogliono rinunciare ai loro sogni e provano a inseguirli e realizzarli nella “mitica Europa”!

Auguri mamme! Condividiamo la soddisfazione che ci fa sentire orgogliose dei nostri  coraggiosi figli e figlie pronti  a mettersi in gioco, in ambienti nuovi e non sempre facili, pur di realizzare i loro piani, pur di portare avanti la loro ricerca di sé.

Complimenti mamme e tanta  comprensione  anche per il malessere che serpeggia dentro di noi e ci fa porre tante domande:

“E se l’avessi educata/o in modo diverso, sarebbe rimasto/a in Italia?”

“E se l’Italia fosse stata più attrezzata a comprendere  le loro scelte, come, per esempio, quella di sposare un “extracomunitario/cervello in fuga/colto/intelligente e sensibile”, sarebbero rimasti in Italia?”

”E se l’Italia fosse stata più attrezzata e sensibile alle esigenze occupazionali dei giovani, sarebbero partiti lo stesso?”

Troppe domande, poche risposte, ma importanti,  che arrivano soprattutto da loro, dai nostri figli:

“Siamo contenti di essere come siamo, delle nostre scelte, delle nostre lotte, delle prospettive positive del paese che ci ospita, anche se qualche volta ci pesa sentirci sradicati”.

Auguri Mamme per questi figli speciali…

Mother's Day

 

Svegliati Italia!

Tante mamme  stanno vivendo qui, in questo meraviglioso paese dei balocchi, le stesse sofferenze di tanti genitori “extracomunitari” che vedono partire i loro figli verso lidi lontani, alla ricerca di una sofferta realizzazione di sé.

Sarebbe bello se quella di  andare a vivere altrove fosse una scelta libera, non condizionata da vincoli di alcun genere. Sarebbe bello…