“Quando mia nonna morì, il 3 Gennaio 1974, avevo da poco comprato una borsa”.
Così comincia questo romanzo che, via via si arricchisce di tante cose:
un po’ di Francia;
un pizzico di mistero;
pagine dello stradario;
atmosfere romane anni 50,60,70 q.b.;
una spruzzatina di citazioni dotte e ammiccanti: Racine, Keats, Shelley;
un soffio religioso e cimiteriale.
Tutto sapientemente mescolato con l’ingrediente base: ritratti con rughe, più o meno profonde, più o meno esterne e visibili. Tanti professori… e mentori e amori mancati. Sembra quasi una dichiarata lezione di vita.
La borsa “incinta”
Trovata narrativa di una certa presa: la borsa di pelle ”incinta”. Borsa di donna piena di tutto: ricordi, misteri, sentimenti. Un po ‘ la scatola di “I ponti di Madison County”.
La cosa più bella: l’idea dell’intimo colloquio “tra noi due”, ovviamente, e l’esigenza di scoprire il magico passaggio dall’io al tu, agli altri, al mondo che ci circonda, tra passato e presente. Titolo dunque molto efficace. Il resto ? E’ vita…
“In due, a tu per tu, si dicono parole nuove e inaspettate, e vecchie storie ritornano dal silenzio in cui sono sepolte”
Comunque, un bellissimo regalo da un’amica preziosa.
Descrizione IBS
“Roma che cambia, che si modifica irreparabilmente per ospitare le Olimpiadi del 1960 e lo sviluppo senza controllo di quegli anni, alle soglie del ’68 e delle rivolte studentesche. Una famiglia lacerata dalle tempeste del passato che si ritrova ad affrontare un presente estraneo e incerto. Una madre dolente e appassionata insieme a sua figlia, una ragazza che sta scoprendo il mondo e osserva ancora la realtà con occhi stupiti. Al centro della storia è un liceo dove, tra lezioni e programmi scolastici, s’impara la vita. Protagonisti sono un professore di storia che con le sue parole riesce a raggiungere il cuore dei ragazzi, un’insegnante di francese che improvvisamente scompare nel nulla, e suo nipote, Marco, ragazzino che sta diventando uomo. Descrizione IBS
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.