never let me go
K. Ishiguro-Never let me go-Faber & Faber, London 2005

 

“simply pawns in a game […]But think of it. You were lucky pawns…” p.261,

È stato quasi doloroso arrivare alla “fine”: la fine della storia e la fine della lettura.

Mi ha turbato il mondo in cui la vicenda si svolge. La naturalezza e, alla fine, l’accettazione  del destino loro assegnato rende i protagonisti “speciali”.

Sembrano essere di un altro pianeta: corpi stupendi, ben nutriti e curati, ma destinati allo “smembramento scientifico”, Huxleyani.

 Consapevoli di ciò che li aspetta e tuttavia umani. Intaccati, lacerati, umanizzati dai sentimenti, dalla ricerca di un’identità, dal desiderio di scoperta, di avventura e di sorpresa di fronte all’amore.

Ho sofferto molto durante la lettura di questo libro. Il dolore fisico, le operazioni, il mondo dell’assistenza hanno toccato le mie corde più sensibili.

Ora, a freddo, mi rendo conto di quanto bella sia la storia e soprattutto la progressione degli eventi e la tensione narrativa: tutta interiore, tutta “scavata” nel profondo dell’animo. Il mondo immaginario, l’Utopia, i ricordi belli, sono tutti lì dentro nonostante il corpo viva in un mondo distopico.

 

Dalla quarta di copertina:In one of the most acclaimed and original novels of recent years, Kazuo Ishiguro imagines the lives of a group of students growing up in a darkly skewed version of contemporary England. Narrated by Kathy, now thirty-one, Never Let Me Go hauntly dramatises her attempt to come to terms with her childhood at the seemingly idyllic Hailsham School, and with the fate: That has always awaited her and her closest friends in the wider world. A story of love, friendship and memory. Never Let Me Go is charged throughout with a sense of the fragility of life”

Sguardi dalla critica

“A gothic tour de force[and] an oblique and elegiac meditation on mortality and lost innocence” New York Times

“This is a fine novel, fiction as moving and horrific as Margaret Atwood’s The Handmaid’s Tale (Il Racconto dell’Ancella) or John Wyndham’s The Chrysalidis” The Times

“A page turner and a heartbreaker, a tour de force of knotted tension and buried anguish” Time

Margaret Atwood  lo vede così:

“A brilliantly executed book by a master craftsman who has chosen a difficult subject: ourselves, seen through a glass, darkly.” Slate

Never let me go al cinema

Un pensiero riguardo “K. Ishiguro-NEVER LET ME GO. Corpi e anime di ricambio.

I commenti sono chiusi.