La storia in pillole
L’amante Giapponese ruota intorno alla travolgente storia d’amore tra Alma Mendel, nipote sottratta allo sterminio degli Ebrei polacchi dai Belasco d’America, e il giardiniere giapponese Ichimei della famiglia Fukuda, dipendente dei Belasco. La vicenda spazia dalla Polonia della Seconda guerra mondiale alla San Francisco dei nostri giorni, tra inciampi di ogni genere.
Cara Michela, durante la lettura de L’amante Giapponese mi sono spesso chiesta cosa possa aver determinato il tuo entusiastico interesse per questa storia. Forse l’amore unico, travolgente ed eterno tra Alma e Ichimei? Si, deve essere stato questo. L’intreccio dei centomila rivoli di questa “sorgente” ti hanno coinvolto allo stesso modo?
persecuzione degli ebrei
campi di sterminio
discriminazioni razziali
campi di concentramento per Nippo-Americani
ville californiane
vivai giapponesi,
riti e katane sotterrate
artisti
amori impossibili
aborto in Messico
aborto spontaneo
matrimoni tra consanguinei amici,
pietosa copertura matrimoniale
piccola polacca in America terra di libertà,
giovane moldava redenta
violenza sulle donne
madre sciagurata
patrigno malvagio
fratello ritrovato-morto-non morto
infuocate lettere d’amore
laboratorio d’arte
viaggi
nonni-zii amorevoli
gatto storpio nel frigo
omosessualità nascosta
AIDS
giovane badante confidente
ragazza malata
casa di riposo
vecchi
morte in corteo con gli zombie
Gasp! Isabel, ma quanta roba ci hai messo in questo romanzo? Sembra la soffitta di una vecchia casa, zeppa di oggetti accatastati alla rinfusa, tra i quali diventa difficile rintracciare ciò che veramente vale. E non è Realismo Magico. Quanto sono lontane le tue donne di La casa degli spiriti, La figlia della fortuna, Il quaderno di Maya.
Cara Michela, forse parleremo ancora di questo romanzo, forse no. Voglio comunque ringraziarti per il suggerimento, ogni lettura lascia sempre qualcosa. L’amante giapponese mi ha lasciato la sensazione di un giro in giostra tra colori, profumi, odori e puzze. E un leggero senso di nausea. Alla prossima!
Filed under: Recensioni | Tagged: Isabel Allende |
Rispondi