L’Angolo di Maria Luisa-Il gioco appassionante tra Autore e Lettrice- Hawking, Sciascia, Rovelli

 

Sorprendente Maria Luisa! Sentirla parlare dei libri che sta leggendo ti trasmette entusiasmo e meraviglia. Aggredisce testi non proprio facili, come quelli di Hawking o di Rovelli o di Sciascia, con grande semplicità e con il gusto della scoperta di una bambina di fronte a un giocattolo nuovo. Coglie di questi testi l’essenza più umana, quella che più le appartiene nel gioco tra autore e lettore.

Di fronte a questo tipo di lettrice ci si chiede: ma cosa succede veramente nella relazione tra testo-autore-lettore? Cosa conta veramente nella lettura? Cosa ci spinge a leggere? Cosa cerchiamo in un libro? Che ruolo  giocano l’oggettività del contenuto e i riferimenti storico-politico-culturali?

Food for thought!

Ecco alcuni passaggi dalle pagine  di Maria Luisa,  che inserisco nella Galleria insieme alle altre del suo personale taccuino.

Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo di Stephen Hawking

Questo libro mi ha trasmesso delle conoscenze cosmologiche senza l’ausilio di formule matematiche che sarebbero state per me incomprensibili. Hawkings ha adottato un linguaggio letterario- filosofico semplice, che mi ha aperto uno squarcio in una visione del mondo cosmico tutta diversa da quella che avevo prima della lettura. Parliamo dei buchi neri, ad esempio: Per capire in che modo potrebbe formarsi un buco nero dobbiamo innanzitutto capire il ciclo di vita di una stella. Al sesto capitolo del libro è spiegato in modo meraviglioso: “Tranquilli tutti, il sole ha probabilmente abbastanza combustibile per alimentare le sue reazioni nucleari per altri cinque miliardi di anni circa…” prima che il nostro mondo, noi compresi, esploda e si polverizzi…

 L’ordine del tempo

Certo è che la fisica ci aiuta a penetrare gli strati del mistero-tempo. Rovelli mostra come la struttura temporale dl mondo sia diversa dalla nostra intuizione. Ci da la speranza di poter studiare la natura del tempo, liberandoci dalla nebbia causata dalle nostre emoziono. Possiamo tornare ad immergerci serenamente nel tempo, nel nostro tempo che è finito, ed osservare l’intensità chiara di ogni fuggevole e prezioso momento di questo breve ciclo.

Candido-un sogno fatto in Sicilia

Candido è l’esempio della semplicità umana come talento di una persona. Questo libro è da leggere e rileggere. Esso tocca temi nevralgici attuali del vivere sociale, politico, religioso, dell’amore fisico e dell’anima, della crescita individuale, ed infine dell’amicizia elettiva.