Il libro
Scritto per una casa editrice romana specializzata in testi di archeologia (Collana Monstra) e illustrato da Martina Vanda,
il libro Adone di Elisa Zimarri è stato di recente presentato alla Feltrinelli di Parma ed è disponibile on line, su IBS. Tutti i “volumetti” sono in vendita anche nei bookshop di Pompei, Ercolano, Paestum.
Introduzione dell’autrice
Il bellissimo Adone nasce dalla passione incestuosa tra il Re di Siria e la figlia Mirra. Afrodite ispirò l’amore criminale nella figlia per punire la tracotanza della madre che, vantandosi di avere una figlia più bella della dea, l’aveva offesa. Mirra, consumato l’incesto e vergognandosene, fuggì fuori dalla città, lontano da tutti, per uccidersi in un luogo deserto. Zeus ne ebbe pietà e ne causò la metamorfosi trasformandola nell’albero della Mirra. Dopo nove mesi l’albero si aprì e ne uscì Adone[…]
Il mito di origine semitica, fortemente legato alla natura, alla ciclicità, alla rinascita generativa della primavera, è testimoniato nella cultura greca già in Esiodo e successivamente fu conosciuto e amato dalla società romana. Persistenze del suo culto e della sua storia, arricchita di varianti, permangono fino alla tarda latinità.
La vicenda d’amore e morte, l’espressione della vita estetica, la bellezza della coppia amorosa e la tragicità della fine furono amati come soggetti e riprodotti nell’arte greca e nell’arte romana.
Sono così pervenute fino a noi riproduzioni di scene del mito soprattutto nella ceramografia attica, nel mosaico romano, nella pittura pompeiana, negli specchi etruschi e nella suppellettile femminile. continua nella scheda editoriale
Collana Monstra
La collana Monstra è dedicata agli ibridi della mitologia antica, esseri inesistenti in natura, in parte uomini, in parte animali e in parte qualcosa d’altro. Sono i vulnerati della mitologia, che per loro disgrazia hanno incontrato gli dèi dell’Olimpo e ne sono rimasti menomati. Aracne, Medusa, Sirene, Tifone, Acheloo, Scilla e molti molti altri si presenteranno al giovane lettore e racconteranno in prima persona la loro vicenda con ironia, divertimento e desiderio di riscatto, facendo conoscere le proprie competenze e abilità e con continue incursioni verso altri miti che aiuteranno a creare collegamenti con scenari meglio noti. Questi simpatici ‘vulnerati’ sottoporranno a giudizio i comportamenti e le decisioni degli dèi ‘maggiori’ che con la loro protervia, invidia e irrazionalità hanno determinato per sempre e negativamente le loro esistenze. Ogni monstrum avrà due piani di lettura. Da una parte farà conoscere se stesso, dall’altra tratterà un tema legato alle sue peculiarità: es. Acheloo e il controllo delle acque da parte dell’uomo, Aracne e la produzione tessile, Sibilla e la nostalgia per la madre patria, Scilla e gli amori difficili ecc. Le scenografie che accompagnano i testi sono rielaborazioni grafiche di immagini antiche (tratte da vasi, pitture, sculture e mosaici) o invenzioni che hanno però alla base il racconto filologico, per cui il lettore avrà sempre la garanzia della correttezza dell’informazione e sarà accompagnato con divertimento su un cammino di fantasia e conoscenza. Buona lettura! IBS
2 pensieri riguardo “E. Zimarri-ADONE. Nel Mediterraneo tra gli “ibridi della mitologia antica””
I commenti sono chiusi.