A Caterina Hill, protagonista dell’ultimo libro di Ilaria Tuti, il Premio Letterario Eroine d’oggi 2022
La storia delle donne è antica quanto il mondo e complessa quanto la vita stessa. La ritroviamo in tutta la sua bellezza in Come il vento cucito alla terra. Tuti ci affascina con un romanzo storico in cui le protagoniste sono “ donne nuove”, dottoresse e infermiere che, oltre a “ricucire” ferite profonde nei corpi di soldati e prostitute, devono tessere la tela che le terrà ben salde in una società maschilista e patriarcale, una società che le vorrebbe relegate in casa a ricamare, suonare il pianoforte e leggere se sono di famiglia benestante o, semplicemente, a cucinare, pulire e accudire se appartengono a famiglie povere.
Siamo in Gran Bretagna allo scoppio della prima Guerra Mondiale. La dottoressa Caterina/Cate Hill ginecologa, italiana per parte di madre, inglese per parte dipadre, medico famoso, “sutura” le prostitute di un bordello della “fetida Whitechapel”. Ha una figlia Anna avuta da un uomo che rimarrà misterioso fino alla fine.
“ In una terra sulla quale non aveva mai camminato, se non per attraversarla, in una guerra che era sua ancora per metà, quella inglese, Cate sognò l’Italia. Le montagne in tarda estate, screziate sai larici dorati, i piccoli villaggi antichi, dove le genti parlavano la lingua del fare e parevano pregne di un sapere e di un silenzio ancora più remoti. Da certe cime, nelle giornate limpide, si poteva scorgere la linea luccicante del mare. Un mare benevolo, trasparente e profumato. Sognò la valle che aveva accudito la sua infanzia e la prima giovinezza di ragazza, sentì la fragranza balsamica dei mazzetti d’erbe selvatiche raccolti nei campi, e rivide quel mondo con occhi di bambina” p.71
Il suo destino ha il nome di Flora Murray e Louisa Garrett Anderson, una coppia di dottoresse suffragiste che vogliono aprire un ospedale militare gestito unicamente da dottoresse e infermiere. I responsabili della Croce Rossa francese offrono loro questa possibilità e mettono a disposizione a Parigi il lussuoso albergo Claridge che la guerra ha reso un triste scheletro vuoto.
Fatti, non parole…
Le dottoresse riescono a “reclutare” alcune professioniste, tra queste Cate che accetta dopo un breve periodo di riflessione profonda e dolorosa. Dovrà separarsi infatti dalla sua bambina per seguire il nuovo progetto di vita e di lavoro come chirurga di guerra. A Parigi tutto inizia in modo frenetico e spesso avventuroso, i feriti sono tanti e l’urgenza degli interventi non ammette lentezze. Ogni ostacolo deve essere superato con velocità e sapienza.
“Praticava l’orrore il nemico. Sterminava civili, vecchi, donne e bambini. Distruggeva ogni storia che non fosse la propria. Era una tattica. Calpestava per piegare la volontà dei sopravvissuti” p. 70
La storia di questo impavido gruppo di donne, a cui aderiscono in breve tempo nuove professioniste, procede in modo coinvolgente e sorprendente, tra ospedali e campi di battaglia, tra le brutture della guerra e la speranza delle cure. Non passa molto tempo che un nuovo ospedale sarà aperto a due chilometri a nord di Boulogne, e poi uno a Londra, l’ ospedale militare di Endell Street e poi altri ancora.
Tra tutte le terapie e gli interventi che le dottoresse e le infermiere mettono in atto per “ricucire” i loro pazienti, ce ne sono alcune davvero sorprendenti, come la simbolica terapia del ricamo, il teatro e la lettura. Circola tra i pazienti Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen che è un’ ottima terapia per uomini che si sentono invincibili e che la guerra ha ridotto a umanità dolente e bisognosa di cure.
“Anna sorrise, i dentini da latte bianchi come neve. Guardò il lettino con più coraggio. «Aggiusti le persone che si sono rotte» «Sì, amore.» Riparare, cucire. Correggere il destino, quando era possibile. Serviva vocazione, serviva l’ambizione folle di diventare ciò che a una donna veniva ripetuto di non poter essere.”p.185

Accadono tante cose tra gli umani in questo lungo cammino “chirurgico” al femminile, un cammino costellato d’ amore, compassione, odio, ipocrisia, coraggio, viltà, paura. Cose che rendono questo libro bellissimo per la sua intensità, per lo sguardo femminile su donne che lottano per ciò in cui credono e su uomini annichiliti dalla guerra che ritrovano se stessi in una nuova sensibilità, per la poesia che, come un filo rosso, accompagna i protagonisti, per il rosso dei papaveri nel fango e nel ricamo e per i colori dei piccoli post it sulle pagine, che segnano i tanti passaggi che hanno coinvolto la lettrice.
Affascinailtuocuore ad alta voce
Per cercare di far capire alla piccola Anna le ragioni delle sue scelte professionali che la portano lontano da lei, Cate le racconta la favola di una lupa dagli occhi di ghiaccio che aiuta mamma uccello a volare.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.