C’è un angolo nella piccola biblioteca di casa mia, dove conservo i libri di mio suocero, quelli che hanno segnato il lettore del post-seconda guerra mondiale. Erano gli anni in cui Enrico, detto Toto, viveva intensamente la sua età di giovane rampollo di una famiglia ricca, pieno di interessi che lo trasportavano da una parte all’altra dell’espressione creativa.
Anni 50, è il momento della sperimentazione e della creatività cinematografica e lui, si ritrova a Roma con un gruppo di registi e amici che faranno grande il cinema Italiano, anche se sono al momento squattrinati e ricchi solo di genio, speranze e promesse. Tra questi Marco Ferreri.
Per lui Enrico scolpirà legni di ulivo, costruirà plastici che verranno bombardati nei suoi film, proverà una profonda e ricambiata amicizia. Il genio Ferreri vola alto nel mondo del cinema. Enrico, dopo alcuni tentativi più o meno riusciti nella produzione (Faro Film) e nella recitazione (Amori in città), con famiglia al seguito, torna in una Sicilia tutta da reinventare, come la sua vita.
Tra i libri ingialliti e talora corrosi dalla salsedine e dal buio umido di una libreria nascosta, spunta Fiesta di Ernest Hemingway. Copertina rossa in “cartone editoriale”, con particolare di Donna allo specchio di Picasso. (Einaudi lancia i Coralli con disegno grafico di Max Huber che sceglie con cura l’abbinamento tra quadri famosi e scrittori). Ed io decido di leggerlo in questa vecchia edizione. Molti anni fa l’avevo letto in Inglese con i miei studenti, in una versione abridged.
La storia
È il folle intermezzo tra le due guerre mondiali, quando l’umanità sembra aver riscoperto la vita e vuole azzannarla fino a farla sanguinare, di dolore, di piacere, di morte. Un gruppo di amici molto speciali si ritrova a Parigi. Sono di fatto Ernest Hemingway e la sua combriccola di bevitori incalliti e di personalità all’avanguardia. Nel romanzo diventano:
il giornalista Jake Barnes, veterano della Grande Guerra, narratore, uomo colto che legge Turgheniev;
la sconvolgente Lady Brett Ashley di cui tutti si innamorano perdutamente, che è l’incarnazione fisica e comportamentale della donna moderna desiderosa di vita e d’amore in tutte le sue sfaccettature;
l’americano Bill, il finanziere spregiudicato Mike, il cupo e problematico Robert Cohn, in crisi matrimoniale ed esistenziale, destinatario di tutti i pregiudizi del mondo.
The Paris crew
The Paris crew programma il viaggio in Spagna per la Fiesta di San Firmino a Pamplona. A questi si aggiungono una serie di personaggi, più o meno caratterizzati, che i protagonisti incontrano nel loro vagabondare in Francia e in Spagna. Tra fiumi di alcol e serate di ballo,
Uno degli aspetti più belli di questo romanzo è proprio l’attraversamento della Francia, giù verso i paesi Baschi, fino a Pamplona. L’incontro con le città, le montagne, i fiumi, il tempo Spagnolo è una cronaca umana di grande intensità e bellezza.
Rimane impresso il dolore fisico e psicologico di chi ama troppo la persona sbagliata. Bello leggere le diverse reazioni. Robert Cohn è disperato, Brett gli si è concessa una volta, forse per curiosità, in una gita indimenticabile a San Sebastian, ma non lo vuole più. Cohn è sopraffatto dal suo inferno d’amore non corrisposto:
“Piangeva. La sua voce era buffa. Nel suo maglione bianco da polo, stava disteso sul letto al buio. Il suo maglione da polo. -Vado via domattina- Piangeva senza rumore…Ho passato un inferno, Jake. Un vero inferno.”262
Jake ama la stessa donna, ma controlla le sue reazioni, le sublima in un ruolo di confidente privilegiato che lo macera profondamente e lo porta ad assecondare tutte le richieste di Brett, anche quella di organizzarle l’incontro fatale con il torero Pedro Romero di cui lei si innamora pazzamente, salvo poi lasciarlo perché lui vuole fare di lei una donna femmina, con i capelli lunghi, relegata in casa ad aspettarlo. E lei lo lascia perché è un ragazzino, solo 19 anni e lei una donna matura che non vuole fargli del male.
“le donne in fatto di amicizia sono fantastiche, Che fantastiche amiche. In primo luogo, per avere una base di amicizia voi dovete essere innamorato di una donna. Io consideravo Brett mia amica.”201
Mike è lo sposo predestinato dopo il divorzio di Brett da Lord Ashley, accetta tutto di lei: i suoi amori, la sua volubilità, la sua prepotente personalità di donna emancipata. E si ubriaca e si arrabbia, impotente di fronte al suo destino.
“Damned good-looking” is how Ernest Hemingway—or, rather, his antihero Jake Barnes in The Sun Also Rises—describes Lady Brett Ashley when she appears at a Parisian club with a mob of pretty boys. “Damned good-looking” is better than pretty. It’s better than the colloquial “hot,” better than beautiful, even. Damned good-looking, it is. Stephanie La Cava
Altre donne si aggregano alla compagnia, ma così come compaiono, scompaiono, e non influiscono né sui personaggi né sulla storia. Anche se una brillante e disincantata Georgette affianca Jake nei primi passi della vicenda.
Tanti piccoli episodi di grande spessore narrativo arricchiscono la storia: i tori, quelli buoni e quelli eccezionali, Montoya il padrone dell’albergo autentico e selettivo aficionado della corrida, la pesca con l’Inglese Harry, la storia buffa e patetica delle medaglie da portare alla cena di gala di Mike con il principe-che poi-non arriva. Sullo sfondo gli echi tragici della prima guerra mondiale.
Lo stile
Lo stile è graffiante brusco, secco, essenziale, giornalistico, spesso colloquiale, molto peculiare nella versione in Italiano di Giuseppe Trevisani, giornalista, designer e collaboratore di importanti giornali e della casa editrice Einaudi.
Storia di una traduzione
Cara Lettrice Rampante, ho letto il tuo articolo sulle vicissitudini editoriali di The sun also rises o Fiesta che dir si voglia… Ho sorriso di fronte al tuo stupore sul doppio titolo. “Mi fa impazzire” (come dici tu) la versione in Italiano di questo meraviglioso romanzo: strana? fedele? antica? Non so mi piacerebbe un confronto. Le parti descrittive e narrative sono efficaci, le parti dialogate mi lasciano perplessa per l’effetto che producono o non producono.
Avete mai sentito in Italiano una frase così: –Ci teniamo visti- o -Non c’è stato male- come risposta a -Avete pescato bene-? E -arrivederci poi-? e Brett che rimprovera a se stessa di essere caduta molto in basso dicendo: “sono decaduta”?
Chiacchiere inutili forse, di fronte al piacere intenso provocato da questo romanzo così ricco di atmosfera e stile, in una versione anch’essa specchio dei tempi in cui fu pubblicata-Italia 1950.
Assaggi
La guerra-Ferito in guerra -dissi io.
-Oh quella sporca guerra!(Georgette)
Probabilmente avremmo attaccato a discutere l’argomento guerra, convenendo che le guerre erano un disastro per la civiltà e che forse sarebbe stato meglio evitarle” Ero abbastanza annoiato. Proprio allora dall’altra sala qualcuno chiamò:-Barnes! Dico,Barnes! Jacob Barnes! 23
La fiesta sta per cominciare…- Era come certi pranzi di guerra che ricordo. C’era molto vino, una sconosciuta tensione e la sensazione di cose che dovranno accadere e che non è possibile prevenire. Col vino mi passò la sensazione di disgusto, e mi sentii felice. Parevano tutti gente tanto per bene. 199
La fiesta esplose-A mezzogiorno di domenica 6 Luglio la fiesta esplose. Non c’è altro modo di descrivere la cosa. Gente era arrivata dalla campagna tutti i giorni ma una volta nella città veniva assimilata e non ci si accorgeva di essa. La piazza era tranquilla nel sole caldo come tutti gli altri giorni. Davanti alle osterie stavano i contadini, bevevano e si preparavano per la fiesta….206
E fu davvero Spagna- Salimmo tutti in macchina, e la macchina partì per la strada bianca di polvere, verso la Spagna. Per un poco il paesaggio non mutò. Poi, su per le svolte continue della strada, raggiungemmo il punto più alto di una gola. E allora fu davvero Spagna. 126
Perchè non si leva dai piedi come gli altri?– Non è questo, ascolta, Jake. Tante volte Brett è andata con uomini. Ma non erano ebrei e non sono mai venuti dopo a ronzare intorno.195
L’Inglese della classi alte-L’ Inglese parlato-quello delle classi alte per lo meno-ha pochissime parole, deve averne meno dell’Eschimese. Magari l’Eschimese è una bella lingua. Diciamo il Cherokee. Nemmeno di Cherokee sapevo niente. Gli Inglesi parlano per frasi fatte. Una frase significa già tutto. Mi piacevano, però. Mi piaceva come parlavano. Harris per esempio. Per quanto harris non fosse delle classi alte. 202
Il torero Pedro Romero-Oh, è tanto carino-Brett disse-e quei pantalone verdi…”Montoya bussò alla porta ed aprì. Era una stanza grigia. Poca luce entrava dalla finestra che dava sul vicolo. C’erano due letti separati da una divisione di tipo monastico. La luce elettrica era accesa. Il ragazzo era molto elegante e dignitoso nel suo costume da torero. Sulla spalliera di una seggiola stava la giacca. Gli stavano finendo di allacciare la fascia. La capigliatura nera brillava sotto la luce elettrica. Egli portava una camicia bianca di lino. Il portatore di spada, sistemata la fascia, si alzò e fece un passo indietro. Pedro Romero fece un cenno col capo e ci strinse la mano con aria molto distante e degnazione. Montoya spiegò quali grandi aficionados noi fossimo e disse che volevamo augurargli buona fortuna. Romero ascoltava con molta serietà. Poi si rivolse a me. Era il più bel ragazzo che io avessi mai visto… 220
Fine della Fiesta. Ma il sole sorgerà di nuovo-Al mattino era finito tutto. La Fiesta era finita. Mi svegliai verso le nove, feci un bagno, mi vestii e scesi giù. La piazza era deserta e non c’era gente per le strade. Ragazzi raccoglievano le capsule dei bengala. I caffè stavano aprendo e i camerieri portavano fuori le comode poltrone di vimini e le sistemavano nell’ombra dei portici attorno ai tavoli di marmo. Stavano spazzando le strade e le innaffiavano con una pompa. Mi sedetti in una poltrona di vimini e mi appoggiai comodamente indietro…307
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.