Europa e apprendimento lungo tutto l’arco della vita: quando le cose funzionano-il progetto Leonardo GIFT
18 Aprile 2012: il primo gruppo GIFT (16 docenti formatori di discipline varie) è oggi in viaggio verso Vilnius, (Lituania), dove trascorrerà una settimana “in mobilità” Leonardo VETPRO (misura all’interno del Lifelong Learning Programme Europeo-LLP).
Gruppo GIFT a Vilnius
Partner ospitante èLAKMA, (Lithuanian Association of Teachers of English as a Foreign Language) che, in qualità di Host Partner provvederà alla realizzazione del programma previsto ed elaborato insieme al gruppo di progetto GIFT.
Altri due gruppi (il totale dei borsisti GIFT è 56) si recheranno in Spagna (2012) e in Germania (2013).
Il progetto GIFT è nato su iniziativa della responsabile LLP, Ornella Fortuna e del Presidente ANFIS (Associazione Nazionale dei Formatori Insegnanti Supervisori ), Riccardo Scaglioni. Approvato con entusiasmo e lungimiranza dal Consiglio Direttivo (2010), viene portato avanti grazie al lavoro altamente professionale di tutto il team di progetto che include anche, sin dalla “nascita”, Serena Silenzi (Formatore ANFIS e Università, Marche) e Antonio Saraceno (ANFIS e Università, Piemonte) e, successivamente, Milvia Corso, formatore ANFIS e rappresentante dell’ Istituto Coordinatore e Organizzativo ITS Fabiani di Trieste.
Riassumo brevemente il progetto GIFT (acronimo di Growing Innovation for Teaching. Enhancing action competences for the professional development of teachers’ trainers”) dal Summary ufficiale :
“ GIFT promuove la qualità dello sviluppo professionale di formatori, counsellors e responsabili dei vari aspetti dell’istruzione; facilita la costituzione di un partenariato cooperativo su tematiche professionali innovative; costruisce e condivide buone pratiche, prodotti e sistemi, nell’ ambito della cultura e formazione professionale, che siano accessibili e trasferibili. Il progetto si rivolge a tutti quei professionisti della formazione che intendano migliorare le loro competenze nell’utilizzo didattico delle Information and Communication Technologies (ICT), ovvero di social media come forum, blog, wiki, chat, che, privilegiando le strategie del cooperative e del peer learning, promuovono la conoscenza come ricerca in azione e come modus vivendi in tutto l’arco della vita.
GIFT risponde, inoltre, a un’altra precisa necessità formativa di tutti i paesi UE, la conoscenza e l’uso competente del Content and Language Integrated Learning (CLIL) per facilitare l’apprendimento delle lingue target. Le attività proposte per realizzare gli obiettivi fissati prevedono: mobilità in istituzioni di formazione, incontri di progetto in presenza e a distanza per tutti i partecipanti al fine di condividere tutte le fasi progettuali di GIFT; esperienze di micro-teaching e di insegnamento; Job shadowing; analisi condivisa della progettazione LLP in tutte le sue fasi…”
e tanto altro ancora…
L’esperienza ANFIS-LLP presenta un aspetto peculiare e quanto mai stimolante, in quanto si caratterizza come Distance Design and Implementation, tra progettisti e docenti di un gran numero di regioni Italiane ed Europee. Questo vuol dire che tutto il lavoro è stato fatto, e continuerà ad essere fatto, a distanza, tra mille difficoltà di vario ordine, ma con un crescente senso di soddisfazione nel gestire una sfida di tale portata.
La scelta dell’acronimo GIFT è particolarmente significativa in quanto riflette la filosofia dello scambio che ispira tutto il progetto: scambio di esperienze, di buone pratiche, di materiali, in sintesi della ricchezza formativa che il mondo di LLP permette di vivere e costruire.
Per i partecipanti, provenienti da quasi tutte le regioni italiane, è un momento elettrizzante, che da una spinta ulteriore al loro desiderio di migliorare la propria professionalità.
Per alcuni, GIFT è la prima esperienza di mobilità LLP, per altri è la continuazione ideale di un percorso formativo iniziato al liceo, in progetti Comenius e proseguito in Erasmus, all’università. Oggi, da professionisti della formazione, hanno l’opportunità di usufruire di una borsa di mobilità Leonardo Da Vinci VETPRO. A conclusione del loro percorso GIFT avranno acquisito o migliorato le loro competenze professionali e di vita e saranno pronti a trasferirle nella loro pratica giornaliera di docenti e formatori, contribuendo in questo modo alla crescita del sistema paese oltre che dei singoli cittadini, Italiani ed Europei.
Un pensiero riguardo “Europa e apprendimento lungo tutto l’arco della vita: quando le cose funzionano-il progetto Leonardo GIFT”
I commenti sono chiusi.