7 Dicembre alla Scala di Milano-Con MADAMA BUTTERFLY e Puccini un’emozione indicibile

mbutterfly-scala-2016

Appuntamento alle 17.45 su RAI1. Tutti alla Scala di Milano per la prima della stagione lirica, con Madame Cho-Cho-san-Butterfly di Giacomo Puccini. Accendo il fuoco nel camino, mi faccio una bella tazza di te e mi predispongo all’evento.

Non avevo mai visto tutta l’opera. Ho provato emozioni  forti ascoltando  la musica che mi ha riportato in alcuni passaggi alla contemporaneità, tra melodie struggenti  e stacchi quasi jazzistici.

Ho sorriso all’ironia amara che traspare dal ritratto  del mondo americano e maschile, che Puccini ci  propone.

Ho provato un nodo in gola alla meravigliosa ingenuità amorosa di Cho -Cho-san e  al mondo delle illusioni in cui  si è calata. Ho provato tenerezza per il bel bambino biondo verso il quale la mamma lancia acuti amorosi e sonori (Gli avranno messo dei tappi nelle orecchie? Un approccio al teatro, all’arte e alla musica per il bimbo certamenete di “grande impatto”)

 La conclusione strepitosa del suicidio di  Butterfly ha sospeso per un lungo attimo il respiro e l’attenzione. Poi, Pinkerton ha tolto la benda al pupo che ha cominciato a sorridere dolcemente, verso il babbo? verso la mamma giacente a terra? verso il pubblico in sala? Non so. Credo che la ripresa televisiva,  forse inaspettatamente e frettolosamente, abbia contribuito  a chiudere uno spettacolo magico in modo  imprevisto.

E comunque è stato  bellissimo! Come mi è piaciuta quest’opera!

 

Ed ora con  Cho-Cho-san-Callas, per continuare a vivere la  magia