Alla Newsletter di Affascinailtuocuore 2013, aggiungiamo il report annuale di   Wordpress sul sito. Click here to see the complete report.

2012-emailteaser

30 Settembre 2013

 banner 2013

Tre anni con Affascinailtuocuore

  Inizia il terzo anno di vita di Affascinailtuocuore e non ci sono particolari novità di rilievo da segnalare. Il blog continua ad essere una sorta di Diario Letterario in cui condivido le mie riflessioni sui libri letti. Tra questi ci sono quelli che io scelgo, ma anche quelli che gli amici della comunità mi segnalano.  

Le mie recensioni non seguono lo schema testuale canonico, ma sono piuttosto dei percorsi personali, spesso integrati
con recensioni ufficiali di case editrici o di quotidiani e riviste specializzate. Le opinioni di amici che hanno letto lo stesso libro prima di me arricchiscono alcuni miei articoli.

 A volte ho la tentazione di cambiare il tema del blog, ne vedo di bellissimi e molto efficaci nei weblog degli amici di rete, ma poi, da grande conservatrice quale mi sono scoperta essere, non riesco ad effettuare il cambio. In fondo il mio blog non deve inseguire target commerciali e dunque mi lascia libera di mantenere il mio “marchio” originale, che la piccola comunità che mi segue ha imparato a riconoscere e identificare con i contenuti e la filosofia di Affascinailtuocuore. 

Tuttavia, ho   pensato di   aggiungere un po’ di movimento inserendo nuovi gallery widget, come ad esempio la galleria delle copertine dei libri letti nella stagione in corso e quello dei vecchi libri che “scendono” dai vecchi scaffali e nei quali rintraccio note, appunti e pensieri “scribbled” sulle ultime pagine.

Ho inserito anche il widget in evidenza” in alto a sinistra, dove presento un evento speciale o un tema scottante o altro che voglio evidenziare e il widget “mi piace” nel quale segnalo un autore o artista o professionista che ammiro in modo particolare.

Accessi

Continuano ad aumentare gli accessi dall’Italia e da diversi paesi di tutti i continenti. L’estesa dimensione transnazionale mi colpisce piacevolmente: tanti Italiani all’estero? Tanti amanti e cultori della nostra lingua e della nostra civiltà? Accessi casuali nel complesso universo della rete? Di tutto un po’. Vista la natura del blog, ricevo da molte case editrici regolari aggiornamenti, inviti e promozioni, oltre che richieste di collaborazione.

Attualità

L’attualità è sempre stata un importante punto di incontro nel blog. Gli articoli su Politica, Costume e Società sono tra i più letti, ma in questo periodo, non riescono più a trovare spazio nelle mie parole. Come cittadina avrei molte, moltissime cose da dire sulla scuola, sulla politica, sui rapporti interpersonali, sulla situazione internazionale, sul razzismo dilagante, ma sempre più spesso mi sento sopraffatta dagli eventi e dalla sfiducia.

Scrivere di questi argomenti rischia di diventare più uno sterile sfogo personale che non un’azione lucida che possa produrre dei risultati e allora rimando alle parole ben più incisive dei professionisti e degli scrittori che, fortunatamente, contribuiscono ancora ad aprire la mente verso orizzonti più ampi dell’orticello di casa, per orientare anche l’azione politica, sociale e culturale.

 Social networks

Si è intensificata anche l’interazione con gli amici di Facebook, molti sono miei ex-studenti che mi aiutano a mantenere uno sguardo aggiornato al flusso continuo di vita, esperienze e cambiamenti. Il loro modo di interagire con il mondo esterno mi riporta alla complessità della nostra realtà e, nello stesso tempo, alla concretezza entusiasta tipica dell’età dei giovani adulti.

Non sono ancora riuscita a trovare la modalità giusta dei miei interventi su Twitter, che attualmente utilizzo solo per condividere i post di Affascinailtuocuore e per rispondere ad alcuni post che riguardano il mio campo di interesse. Colgo le potenzialità professionali di Linkedin, ma anche in questo caso il campo è ancora tutto da esplorare.

Invasività degli Ads

Durante quest’anno mi è stata segnalata dai lettori la presenza di comunicati commerciali alla fine di alcuni post. Saltano agli occhi inaspettati e indesiderati! È vero. Quelli che promuovono il gioco mi risultano particolarmente “indigesti”. Si potrebbero eliminare comprando un’application. Ho provato a farlo e, vi garantisco che mi sono imbattuta in un percorso a scatole cinesi. Ho rinunciato, per ora.

Recentemente WordPress, nel suo complesso sicuramente  user-friendly, ha opportunamente inserito un avviso in modalità autore, sulla possibile presenza di ads in alcuni post, necessari per poter continuare ad offrire il servizio gratis e mantenere alto il livello di qualità dell’offerta stessa. Non si capisce però perché questo valga anche per chi acquista il dominio.

La verità è che quando entri, volontariamente, dentro un gioco così, devi poi sottostare alle regole dei livelli: ne passi uno e ti trovi a dover affrontare immediatamente e inevitabilmente quello successivo. Ma se si vuol giocare tant’è…Dunque abbiate pazienza se trovate degli annunci alla fine di alcuni post. Spero non vi facciano scappare disgustati! Intanto io continuo a cercare il modo per liberarmene definitivamente. Suggerimenti operativi sono benvenuti!

Copyright/Copyleft

Quest’anno ho aderito a Creative Commons. Uno dei vizi e vezzi di un blogger è la condivisione. Ad essa si accompagna però anche il piacere che ciò che scrivi e che viene apprezzato, tanto da riutilizzarlo in altri contesti, venga reso “riconoscibile” con opportuni riferimenti all’autore.  

Avanti tutta!

Le attività di Affascinailtuocuore proseguiranno dunque secondo la linea tracciata in questa NL. Mi auguro di leggervi sempre più numerosi e interessati alla mia storia digitale.

Intanto un grazie a tutti grande come…la Rete

 

 

 

 

Newsletter N.0

Newsletter N.1