Posted on giugno 11, 2012 by affascinailtuocuore

Un uomo si fa vedere regolarmente alla stazione di polizia, di Sabato. Strano, sta lì, aspetta. Cosa?
Un sabato sera, visita inaspettata per il commissario Maigret, a casa sua! In una serata destinata alla televisione, all’ora del telegiornale, quasi pregustato per tutto il pomeriggio…

Divertente l’introduzione del nuovo totem moderno. Maigret e signora sembrano due adolescenti stupiti ed entusiasti di fronte a questo nuovo “magico elettrodomestico” che entra a far parte della loro vita fino ad allora scandita da una routine serena e dialogata.
Guardano tutto, onnivoramente: varietà, teleromanzi, come in un meraviglioso viaggio di scoperta. Non selezionano, sono come ubriachi di novità. Simenon, da scrittore esperto però, strumentalizza questo nuovo arrivo e lo fa diventare un pretesto narrativo che fa muovere in avanti la storia.
Sabato sera, “ il cliente” è accolto gentilmente in casa. Bellissimo il dialogo tra i due uomini seduti al tavolo della sala. Uno si apre senza riserve, l’altro ascolta, quasi piegato verso l’interlocutore, partecipe.
La trama è semplice e, forse, scontata: storie nere di famiglia; amanti che si intrufolano nelle debolezze della coppia; tristezze e meschinità; soldi.

Il setting è Parigi, il quartiere di Montmartre, libero da coloriture turistiche e vero nella sua natura popolare e artistica. Le strade, le persone, gli scenari coinvolgono il lettore che conosce i posti e che cerca di ritornarci, a braccetto con i Maigret o con Janvier…
L’introspezione psicologica dei personaggi, messa in atto da Simenon da il tocco di classe ed eleva la banalità della vicenda, che alla fine, si ricompone secondo i canoni di legge… e di Maigret. Interessante.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Filed under: Recensioni | Tagged: Amore, Crisi, famiglia, il commissario Maigret, Montmartre, Omicidio, Parigi, Passione, Place du Tertre, Simenon, Violenza psicologica | Leave a comment »
Posted on agosto 12, 2011 by affascinailtuocuore
Mi piace molto lo stile di Andrea Malaguti, corrispondente di La Stampa da Londra. Il suo articolo di oggi, 12 Agosto
La bambina e la milionaria. A processo tutta l’Inghilterra
è molto efficace.
-In tribunale sfilano teppisti,figli della Londra bene e padri di famiglia “È stata una grande sbornia, non ricordo nulla”.”Ora voglio solo sparire”-
Digressione…
Mi ha colpito il modo in cui viene lanciata l’intervista a Valentino Rossi in prima pagina,sempre su La Stampa, con il viso sorridente di Vale e la sua frase a effetto “Sto con i ribelli di Londra”. Vado subito a leggere l’articolo stupita, perchè una frase così, fuori contesto, in bocca a un simbolo vivente mi preoccupa un pò. Rossi è una persona sensibile e intelligente. E l’intervista, in effetti, è di tutt’altro tipo rispetto alle aspettative create in prima pagina. Il focus è sportivo e la domanda sui Riots di Londra riceve una risposta, nella sua interezza, assolutamente condivisibile…
Un pò superficiale la frase scelta per “agganciare”? Momento poco opportuno per indulgere sulla natura “ribelle” di Valentino? Qui l’intervista completa
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Filed under: In viaggio | Tagged: Costume, società e politica, Crisi, famiglia, In viaggio, Inconsapevolezza, Inghilterra, Londra, social networking, Tribunali | Leave a comment »
Posted on agosto 8, 2011 by affascinailtuocuore
Food for Thought da Zygmunt Baumann

“noto come teorico della società liquida resa tale dalla globalizzazione che elimina sicurezze e identità”
Baumann afferma che la globalizzazione detesta i vincoli, un pò come la malavita; aggiunge inoltre che L’Europa non fallirà e neppure l’Italia, ma il problema è che non si sa chi comanda… Le prospettive non sono catastrofiche.
“Il mondo non finisce mai[… ]Ma il prezzo sarà alto soprattutto per i giovani”
Vale la pena di leggere tutto l’articolo di Malaguti, l’analisi è realistica e il linguaggio molto chiaro.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Filed under: Recensioni | Tagged: Costume, società e politica, Crisi, Finanza, Globalizzazione, Mafia, Società Liquida | Leave a comment »
Posted on luglio 31, 2011 by affascinailtuocuore
Vacilla la vecchia Inghilterra
Studenti e Professori dell’Università di Essex, protestano e rompono i canoni ingessati della cerimonia di laurea a Brighton.
Oggi, 31 Luglio 2011, su La Stampa, interessante reportage di Enzo Bettiza sull’eclissi di Murdoch e le catastrofiche conseguenze sul “Sistema Inghilterra”:
“Il luglio di fuoco, che ha tramortito Londra colpendola nei massimi vertici politici e mediatici, si è fatto sentire con qualche sintomatico riflesso anche in diversi centri minori ma culturalmente significativi della Gran Bretagna…” Qui tutto l’articolo
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Filed under: Senza categoria | Tagged: Costume, società e politica, Crisi, Education, Grande Fratello, Inghilterra, Libertà, Malapolitica, Scuola e Università, Stampa, Valori | Leave a comment »
Posted on Mag 22, 2011 by affascinailtuocuore
Qui ci vorrebbe un nuovo New Deal
Lo scrittore Paul Auster, Sabato 28 sarà nelle Langhe con il suo ultimo romanzo Sunset Park
PAOLO MASTROLILLI (Inviato a New York-La Stampa 21 Maggio2011) lo intervista:
“Forse stavolta i giovani della primavera araba hanno anticipato i colleghi occidentali. Sono anni che aspetto da noi una rivoluzione, o qualcosa del genere, perché la situazione in America e in Europa è sempre più insostenibile. Eppure non ci sono segni: i nostri ragazzi restano immobili. Magari toccherà ai giovani mediorientali di aprire la porta e trascinarli».
Come siamo finiti a parlare di primavere arabe con Paul Auster, uno che vive in simbiosi con New York? Eravamo partiti da Sunset Park, il suo ultimo romanzo, che presenterà in Italia il 28 maggio al Festival Collisioni. Nelle prime pagine il giovane protagonista, Miles Heller, si ritrova in Florida a pulire case perse dai loro proprietari per colpa della crisi economica. Se la crisi l’ha colpita al punto di aprirci un romanzo – gli avevamo chiesto – dovrà avere opinioni forti al riguardo. Leggi qui l’intervista
Ma i giovani occidentali sono davvero immobili?
E dopo essersi indignati cosa faranno?
Teniamo d’occhio la Spagna!
Se ti interessa, leggi qui la mia recensione del capolavoro di Paul Auster New York Trilogy
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Filed under: In viaggio | Tagged: Capitalismo, Costume, Crisi, In viaggio, New York Trilogy, Primavera Araba, Rivoluzioni, società e politica | Leave a comment »
Posted on settembre 30, 2010 by affascinailtuocuore

Re-inventing oneself…
No, non sono d’accordo con Masolino D’Amico, che pure rispetto moltissimo come critico di letteratura anglofona. Non è vero che la “ragnatela di terrore” che Dunne costruisce magistralmente, venga poi distrutta da un finale inconsistente e deludente in cui il colpevole non viene palesemente punito.
E’ invece un finale aperto quello del romanzo, che a me piace, è libero, lascia intuire che ci sarà eccome una punizione, ben più terribile di quella della giustizia dei tribunali. La punizione di un figlio che un padre(!), con la sua miseria e meschinità, ha corrotto per sempre.
La recensione completa di D’Amico è su Tuttolibri, in La Stampa di del 27 Maggio 2010.
Se il mio libro capiterà tra le mani di qualcuno interessato, il ritaglio salterà come un “pop-up” davanti ai suoi occhi!
Veniamo a noi ora, alla mia reazione a questa storia.
From the back- cover:
“Lynda Graham has been lucky. She’s happily married, with two wonderful children and a beautiful home in one of the most affluent suburbs of Dublin. Her world feels safe and uncomplicated; one she now takes for granted. That until Jon, a friend of Ciaran’s from university-handsome, charming and clever- inveigles his way into their lives.
There’s something about Jon that Lynda finds unnerving-he is almost too perfect. And her instinct is right: Jon’s arrival sets in motion a spiral of events that contributes to the gradual disintegration of all Lynda holds dear.
And she knows that she must do whatever it takes to protect the most precious thing she has-her family”
It’s true, much is borrowed from soap stories, but Catherine is able to tell all the events in an involving and plausible way. Too many ingredients? May be, but they are melted in a very skilful and pleasant way. I do not know what to say in addition to what the author herself writes in her Letter to the Reader and in the discussion points she offers for the Book Club.
The aspect I most identify myself with in this particular moment of my life (Retirement!) is the “urgency” to reinvent myself, as Lynda is unfortunately obliged to do as consequence of her whole life, personal as well as family’s.
Lynda’s loneliness is a focal point of such research. No friends to advise her, to help, to give a hand. She is alone to face her problems, her life, her personal “pursuit of happiness”.
I strongly recommend reading Catherine’s A Letter from the author, in the appendix. It is a sort of guide to discover the main challenging points of the story: memories, family ties, crisis, parents’ role, parent-children relationship and much more.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Filed under: In English, Recensioni | Tagged: Catherine Dunne, Crisi, Irlanda, La Grande Amica, La metà di niente, Legami familiari, Matrimonio, Ser in stone | Leave a comment »